Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Duranti Durante

Rime del Conte Durante Duranti Patrizio Bresciano dedicate alla Sacra Reale Maestà di Carlo Emanuele Re di Sardegna &c. &c. &c. Seconda edizione

presso Gian Maria Rizzardi, 1755

350,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1755
Lieu d'édition
In Brescia
Auteur
Duranti Durante
Éditeurs
presso Gian Maria Rizzardi
Thème
Letteratura italiana, Figurati Settecento, Casa Savoia
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-4° (259x178mm), pp. (2), VIII, (2), CCXXXIV, legatura ottocentesca in mezza pergamena. Dorso con titolo in oro su tassello in pelle rossa. Bellissima antiporta incisa su rame da Bartolomeo Crivellari da disegno di Pietro Scalvini con raffigurazioni allegoriche, una vignetta di Zucchi al frontespizio, 2 splendidi ritratti, incisi a piena pag. da Pitteri e da Zucchi, uno dell'autore e uno di Carlo Emanuele III. Inoltre, 120 deliziose iniziali figurate incise in rame e 16 testatine e finalini di finissima fattura incisi sempre su rame da Crivellari e Zucchi. Seconda edizione di questo autentico gioiello della tipografia bresciana settecentesca, con parole del Morazzoni 'un piccolo capolavoro di gusto veneziano lievemente influenzato da un certo gusto lombardo. sontuoso per una serie deliziosa di capricciose testate e finali a soggetto realistico ambientato in un paesaggio fantastico, ideata da Pietro Scabrini con gusto assai bizzarro. Il bel libro è inciso da Bartolomeo Crivellari e da Francesco Zucchi e di notevole ha pure la ricca serie di lettere iniziali a sfondo architettonico'. La raccolta comprende 8 epistole in versi e 111 sonetti. Durante Duranti (Brescia, 1718-Palazzolo, 1780), letterato, è da non confondere con l'omonimo Cardinale e Vescovo di Brescia, suo antenato, vissuto tra il 1486 e il 1587. Cfr. Morazzoni, p. 174. Gamba, 2223, note. Lapiccirella, 160.
Logo Maremagnum fr