Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Cervelli, Fernando (Con Illustrazioni Di Giacomo Balla, Renato G, Uttuso E Domenico Belli, Prefazione Di F.T. Marinetti)

Risate e rasoiate esplosive contro le barbe visibili e invisibili. Con una prefazione sintetica di F.T. Marinetti dell’Accademia d’Italia

Futuredizioni «Le Smorfie» (Tipografia Bianconi),, 1933

500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1933
Lieu d'édition
Roma,
Auteur
Cervelli, Fernando (Con Illustrazioni Di Giacomo Balla, Renato G, Uttuso E Domenico Belli, Prefazione Di F.T. Marinetti)
Pages
pp. 175 [5] con tavole e vignette in bianco e nero nel testo; [2] carte patinate fuori testo, una con fotografia di Marinetti all’antiporta e l’altra dopo p. 171 con fotografia di Mussolini che acquista l’opuscolo «Marianna fa la panna» alla Fiera del libro di Roma del 1932.
Éditeurs
Futuredizioni «Le Smorfie» (Tipografia Bianconi),
Format
in 8°,
Edition
Edizione originale.
Thème
Futurismo Satira
Description
brossura avorio stampata in nero sia in bianca che in volta; titolo in rosso al piatto superiore;
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Edizione originale. «Risate e rasoiate» è il libro che raccoglie l’opera omnia dell’autore, il geniale futurista abruzzese Fernando Cervelli (1902-1934), pubblicista, umorista e uomo di teatro molto attivo a cavallo dei due decenni del ventennio fascista, amico del giovanissimo Renato Guttuso e legatosi al gruppo romano di Folgore, Bragaglia, Mino Somenzi, Bontempelli, Balla, Trilussa, Lucio d’Ambra e Mario Carli. Cervelli morirà di lì a poco, ancora molto giovane, stroncato da una sincope nel febbraio 1934. -- Ricchissimo volume antologico che sorprende a ogni pagina, traboccante come è di parolibere e invenzioni, dal «Futurmanifesto contro le barbe visibili e invisibili» alla «Contromarca dell’eternità» (le cinque sintesi del «teatro vulcanico») passando per le poesie parolibere, le «6 maschere futuriste», i «7 mottò sfottò jazbandistici» (ritratti e parodiati sono Marinetti, Folgore, Bontempelli, D’Ambra, Bragaglia, Carli, Trilussa) e le «31 cartoline umoristiche» (tra le quali la «Galoppata di spaghi» e «Marianna fa la panna», già edite in formati effimeri come volantini o plaquette). -- L’apparato iconografico conta quattro tavole a piena pagina («Ritratto esplosivo del poeta Fernando Cervelli» di Giacomo Balla a p. [61] — già in «Marianna fa la panna» del 1932 — «Fernando Cervelli declama la sua lirica “Galoppata di spaghi”» a p. 118 e «Fernando Cervelli declama la sua lirica “Marianna fa la panna”» a p. 139, del misterioso «M. Di Spes», e «Fernando Cervelli e il suo “teatro vulcanico”» di Renato Guttuso a p. 169), due profili sintetici a vignetta di Domenico Belli (Marinetti a p. 8 e l’autore a p. 171), una vignetta del «Di Spes» che raffigura Cervelli nell’atto di tagliare una barba a p. 17 e una fotografia dell’autore «a 5 anni» travestito da bersagliere a p. [25]. Cammarota, Futurismo, n. 105.5
Logo Maremagnum fr