Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Fusinieri Ambrogio (Vicenza 1775-1852)

RISPOSTE al dottore Bartolomeo BIZIO sopra varj punti di MECCANICA MOLECOLARE. contro i di lui scritti su la forza repulsiva della materia attenuata.

coi titpi di Angelo Sicca, 1844

60,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 31 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1844
Lieu d'édition
Padova
Auteur
Fusinieri Ambrogio (Vicenza 1775-1852)
Éditeurs
coi titpi di Angelo Sicca
Thème
Scienze - Meccanica molecolare - Microbiologia
Langues
Italien

Description

Appendice ai Bim. III. IV. 1844 degli "Annali delle scienze del Regno Lombardo-Veneto"In-4° (cm. 30x22,2), pp. 56, (2). Br. ed. con cornice di filetti. Intonso. Le teorie del BIZIO erano nel vol. I dell'I. R. Instituto Veneto. FUSINIERI nel 1831 fondò gli "Annali delle scienze del Regno Lombardo-Veneto", che diresse fino al 1845. Teorizzò l'unità delle forze, sperimentò l'attività catalitica del platino, si occupò anche della porpora; fondatore della meccanica molecolare. Nel 1848 gli austriaci gli distrussero casa e laboratorio. BIZIO Bartolomeo (Longare 1791 - Venezia 1862), farmacista, biologo marino, malacologo, di colori e di molluschi, nel 1833 riuscì a comprendere che è la ghiandola ipobranchiale dei due murici che secerne i liquidi che al contatto dell'aria assumono due diverse colorazioni: dall’hexaplex trunculus si ottiene una porpora violetta (amethistina), mentre è dal bolinus brandaris che si ottiene il rosso della tradizionale porpora di Tiro o porpora di Bisanzio. Per questi suoi studi al microscopio può essere considerato un precursore della moderna microbiologia.
Logo Maremagnum fr