Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Dossi, Carlo

Ritratti umani dal calamajo di un medico

Casa Editrice A. Sommaruga e C. (coi tipi di Adolfo Paolini),, 1883

250,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1883
Lieu d'édition
Roma,
Auteur
Dossi, Carlo
Pages
pp. 127 [1].
Série
«Collezione Sommaruga», n. 17,
Éditeurs
Casa Editrice A. Sommaruga e C. (coi tipi di Adolfo Paolini),
Format
in 16°,
Thème
Narrativa Italiana dell' 800
Description
brossura editoriale color panna stampata in rosso e nero,

Description

LIBRO Seconda edizione, «primo migliaio» al frontespizio; «secondo migliaio» alla copertina. Esemplare più che buono (lievi mende ai piatti e al dorso, con piccole mancanze a testa e piede, pagine lievemente brunite ai margini, con strappetti al margine esterno delle prime pagine), pregiato dalla brossura originale. Primo volume del celebre e incompiuto ciclo dei Ritratti umani (che comprende anche La Desinenza in A e Campionario), Dal calamaio di un medico uscì in prima edizione nel 1873, tirato in sole 136 copie, andate prestissimo esaurite. Raccolta di racconti brevi, metteva in scena differenti tipi umani osservati attraverso la fittizia lente di un medico, dietro il quale naturalmente si nascondeva l’autore: «se dunque moltissimi medici, hanno occupato, nel cosiddetto campo letterario, assai pertiche per coltivare le piante non sempre medicinali, sarà lecito, parmi, anche a noi letterati di entrar talvolta nei vostri spedali, non solamente, come è tradizione italiana, per implorarvi gratuita morte, – lecito a me, che, dopo di aver, per tanto tempo e con tanta ostinazione, sofferto, per necessità di natura, la parte dell’ammalato, ho certo quale diritto di fingere – per breve capriccio d’arte – la parte del medico» (dalla prefazione dell’autore presente solo in questa seconda edizione, pp. 8-9). -- Nel 1883 Dossi decise di ristampare l’opera, attuando una profonda revisione del testo: «nata nel luglio romano, insieme con la quarta Colonia felice, la seconda edizione del Calamajo, strutturalmente (sia nel numero che nell’ordine dei dodici capitoli), era una replica della prima, con l’aggiunta di una prefazione-dedica; non così per la lezione, che veniva a sommare in se stessa, come la sua gemella, numerosi interventi correttorî scalati nel tempo» (Dossi, Opere, a c. di D. Isella, p. 173). Isella - Reverdini, La vita di Alberto Pisani, 1883/2, pp. 75-7; Parenti, Rarità, VIII, pp. 250-3.

Edizione: seconda edizione, «primo migliaio» al frontespizio; «secondo migliaio» alla copertina.
Logo Maremagnum fr