

Livres anciens et modernes
AMICI, Giovanni Battista (1786-1863)
Ritratto fatto in occasione della terza riunione degli scienziati italiani tenutasi a Firenze nel 1841.
, ,
280,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
UN RITRATTO DI G. B. AMICI ALL'ETÀ DI 55 ANNI
Litografia (mm 395x300) realizzata dal litografo O. Muzzi su disegno dal vero di C.E. Liverati. Ottimamente conservata in cornice di epoca posteriore.Giovanni Battista Amici, modenese, è stato uno dei maggiori costruttori di strumenti ottici del suo tempo. In particolare, egli perfezionò il moderno microscopio composto catadiottrico e acromatico e realizzò telescopi riflettori e rifrattori, micrometri, cannocchiali, livelli, meridiane, prismi e camere lucide. Nel 1837 introdusse la tecnica dell'immersione in acqua e in diversi tipi di olio e intorno al 1860 inventò il prisma a visione diretta che porta il suo nome, tutt'ora usato in spettroscopia.Laureatosi in ingegneria a Bologna nel 1808, tra il 1811 e il 1825 Amici insegnò algebra, geometria e trigonometria piana prima al liceo di Modena, quindi presso l'università della stessa città . Nel 1817 fece un lungo viaggio che lo portò a Napoli, passando per Bologna, Firenze e Roma. Nel frattempo, essendo già celebre in tutta Europa come costruttore, compì importanti osservazioni sulle cellule di piante acquatiche e, in campo astronomico, sui satelliti di Giove.Nel 1827 si recò per la prima volta a Parigi e Londra per presentare i suoi strumenti alla comunità scientifica. Nel 1831 successe a Jean-Louis Pons in qualità di astronomo presso l'Imperial Regio Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze e venne nominato professore di astronomia presso l'Università di Pisa.Nel 1844 compì un secondo viaggio a Parigi e Londra, durante il quale visitò anche Berlino, Vienna e Monaco. Due anni dopo, in occasione dell'ottava riunione degli scienziati italiani a Genova, Amici presentò un'importante relazione (Sulla fecondazione delle Orchidee), nella quale per la prima volta è descritto l'intero processo di fecondazione di una pianta, dall'impollinazione allo sviluppo dell'embrione. Nel 1855 presentò fuori concorso all'Esposizione universale di Parigi alcuni suoi obbiettivi da microscopio. Nel 1859 fu nominato professore onorario di astronomia. Morì a Firenze il 10 aprile del 1863.