Rivista di ingegneria sanitaria e di edilizia moderna. (Continuazione della Rivista di Ingegneria Sanitaria). Periodico quindicinnale, direttori Luigi Pagliani e Giulio Marcovigi, collaboratori F. Abba et al., Torino, anno XI, 1915, 8 numeri non consecutivi, pp. totali XIII, 92 (92), ill. b.n., cm 32, fascicoli rilegati a punto metallico. Il lotto comprende i seguenti otto fascicoli della rivista Rivista di ingegneria sanitaria e di edilizia moderna. Periodico quindicinnale: a. XI, n. 3, 15 febbraio 1915, pp. 25-36 (5-16) – a. XI, n. 6, 30 marzo 1915, pp. 61-72 (5-16) – a. XI, n. 9, 15 maggio 1915, pp. 97-108 (16) – a. XI, n. 12, 30 giugno 1915, pp. 133-144 (3-14) – a. XI, n. 17, 15 settembre 1915, pp. 193-204 (5-12) – a. XI, n. 19, 15 ottobre 1915, pp. 217-228 (1-12) – a. XI, n. 21, 15 novembre 1915, pp. 241-252 (5-12) – a. XI, n. 24, 30 dicembre 1915, pp. 277-284, XIII, (5-16). Indici: A. XI, n. 3: A. Blengino, Edificio per la nuova sede della Regia Conceria-Scuola Italiana – Ricovero per maniaci poveri cronici tranquilli costruito dalla Provincia di Torino in territorio di Collegno – F. Abba, G. G. Ponti, Sull’incenerimento delle spazzature domestiche – Recensioni (La telegrafia senza fili sui treni in marcia – Eliminazione delle acque luride nelle scuole comunali inglesi – G. Grasselli, Nuovo progetto di massima per l’ospedalizzazione dei contagiosi e dei tubercolosi a Cremona – Segnali luminosi per l’atterramento degli aeroplani). A. XI, n. 6: D. De Mascellis, Il lago artificiale di Muro Lucano (continua) – V. Rondani, Il Cortile della casa di abitazione studiato sotto il rapporto architettonico ed igienico (continua) – B. E., Padiglioni e baracche italiani – E. Bertarelli, Diluzione delle acque luride nei corsi di acqua e limiti di tolleranza – Recensioni (F. Ruffolo, Bonificazione ed irrigazione della grande pianura di Sibari – Garcon Jules, L’uso dell’ozono per la ventilazione – Rifornimenti di acqua sui campi di guerra – Sistema per impedire gli incendi nei grandi depositi di benzina o di altri liquidi infiammabili – Prescrizioni igieniche circa il soffiamento a bocca nelle vetrerie francesi). A. XI, n. 9: L. Pagliani, Applicazioni dei ventilatori a forza centrifuga alla ventilazione degli ambienti ed alla estrazione delle polveri e dei gas nelle industrie – E. B., Il nuovo mercato generale di Roma – E. B., La utilizzazione agricola delle acque luride e il quesito degli ortaggi – B. E., Inquinamento di un pozzo per rigurgito di un sifone terminale della fognatura domestica – Recensioni (L’uso delle traversine in cemento armato nella costruzione delle linee tramviarie – L’allontanamento della polvere prodotta nelle mole a secco – T. Finocchio, Il Manicomio provinciale di Cogoleto – Sunden, L’influenza dei globi protettori sulla durata delle lampade ad incandescenza a filamento metallico – Rigg Gilbert, Il deterioramento dei mattoni refrattari – Modo economico di provvedere di acqua calda le abitazioni operaie – Le vernici preservanti il ferro esposto all’aria salina – Q. Guicciardi, Il cemento armato nei serbatoi per l’acqua potabile – La congelazione del latte per i trasporti a distanza). A. XI, n. 12: Pepione, Padiglione (Chalet) sulla sponda del Po per la Società Canottieri Eridano (continuazione e fine) – S. Pagliani, Sulla temperatura interna dei forni a zolfo – E. B., Le maschere protettrici per i gas tossici – E. B., Case mal costruite e pericoli per gl’insetti parassiti dell’uomo – Recensioni (A. Giannuzzi Savelli, Il nuovo ospedale militare di Torino – Duguet, Rapporto sul sistema di pulizia e di disinfezione in uso nella ferrovia metropolitana di Parigi – Gli effetti del fuoco sulle costruzioni in cemento armato delle officine Edison – Prescrizioni inglesi circa la composizione del catrame usato per incatramare le strade – Involucri di cellulosa per le derrate alimentari). A. XI, n. 17: L. Pagliani, Scuola di meccanica e di orologeria in Neuchatel (continua) – La previdenza nei cinematografi – E. B., I pericoli della diffusione del gas tossico – E. Bertarelli, Il concetto di casa buona – Recensioni (Nuovo tipo di spazzatrice elettrica per la neve – J. Barth, Alterazioni prodotte nei tubi di cemento dalle acque di rifiuto industriale – I. Maillard, Difese per macchine perforatrici di metalli – Ronbaud, la distruzione delle mosche e la disinfezione dei cadaveri nella zona di guerra – Il Permutit e la sua efficacia per rendere meno dure le acque) – Notizie. A. XI, n. 19: V. Negro, Tipi di case moderne antisismiche per la classe media e popolare (continua) – G. Mazzoni, Servizi di soccorso e case cantoniere – G. Marcovigi, Cenni sulla requisizione dei locali occorrenti alla spedalizzazione dei militari in tempo di guerra – P. Canalis, Badiamo ai cessi! – Recensioni (G. Pizzamiglio, Il nuovo padiglione chirurgico Zonda all’Ospedale maggiore di Milano) – Notizie. A. XI, n. 21: D. De Mascellis, Le opere di risanamento dei piccoli Comuni della Basilicata – S. Pagliani, Le correnti vaganti degli impianti di trazione elettrica e le costruzioni in cemento armato – Bertarelli, Sopra il valore di alcuni comuni indici di inquinamento delle acque potabili – Id., Intorno ad un facile artifizio per migliorare la illuminazione del tavolo di lavoro nei banchi di scuola – Recensioni (G. V., le vetture-filtro del Touring Club per l’esercito francese – vasca per l’allenamento dei palombari della Marina negli Stati Uniti – La depurazione delle acque residuarie delle latterie – Perrine Harold e Strehau George, L’uso di un nuovo cemento ricco di cenere – Un nuovo metodo per riconoscere la germinabilità delle cariossidi o in genere dei semi). A. XI, n. 24: L. Pagliani, Edifizi scolastici con ripari sanitari e con decorazioni artistiche in Bernsdorf N. O. (continuazione e fine) – G. Angelucci, Autoscale girevoli – Bertarelli, Lampade per la distruzione degli insetti – Recensioni (G. B. Cereseto, Le strade vicinali – A. Peri, La patologia professionale degli operai siderurgici – F. Haas, E. Schowalter, Determinazione delle piccole quantità di manganese nell’acqua potabile) – Notizie – Indice generale delle materie – Indici analitici alfabetici. Segni d’appartenenza alla copertina e alla prima carta pubblicitaria di uno dei fascicoli. Mancanti alcune pagine degli inserti pubblicitari, per il resto leggere tracce d’uso, minime ingialliture ai margini, ma nel complesso fascicoli ben conservati.