Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Faldella, Giovanni

Roma borghese. Assaggiature

Casa Editrice A. Sommaruga e C.,, 1882

400,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1882
Lieu d'édition
Roma,
Auteur
Faldella, Giovanni
Pages
pp. 255 [1 di colophon].
Éditeurs
Casa Editrice A. Sommaruga e C.,
Format
16°,
Edition
Prima edizione.
Description
brossura originale stampata in blu e rosso, ai piatti ricca cornice tipografica, conservata in legatura moderna in mezza pelle blu, piatti marmorizzati sui toni del grigio e blu,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. CON DEDICA Ottimo esemplare (titoli al piatto anteriore leggermente sbiaditi; carte lievemente brunite). Importante la provenienza: alla prima carta bella dedica autografa di Faldella a Carlo Rolfi, autore della fondamentale prefazione al suo Una serenata ai morti e ricordato nella dedicatoria: «All’amico Carlino Rolfi oltre alla dedicatoria stampata una cordiale stretta di mano scritta. Saluggia, 4 agosto 1882. G. F.». Corrispondente da Roma per la «Gazzetta Piemontese» a partire dal maggio 1878, Giovanni Faldella nel 1882 selezionò alcune delle proprie “osservazioni” giornalistiche – inizialmente firmate con lo pseudonimo “Cimbro” – sulla «città che da due millenni e mezzo ne ha già viste e fatte tante», pur non essendo «mai stata quale è oggi: diventata capitale della libera nazione italiana, e rimasta capitale del mondo cattolico; monarchica, e munita di molta licenza dai superiori per le pubblicazioni e le dicerie più rivoluzionarie» (pp. 11-2). -- Il risultato fu questo Roma borghese edito in mille copie (così al colophon), che intendeva promettere un’indagine attenta, realistica e mai priva di ironia sulla Roma postunitaria, – “borghese”, appunto, o “non pretina”, come l’autore precisa nella prefazione (p. 11) –, non risparmiando affondi polemici sulle trame politiche, sugli affari e sui costumi della capitale.
Logo Maremagnum fr