Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Bevilacqua

Romanzi

Arnoldo Mondadori Editore, 2010. Meridiani,

pas disponible

Pali s.r.l. Libreria (Roma, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Bevilacqua
Éditeurs
Arnoldo Mondadori Editore, 2010. Meridiani
Thème
Meridiani
Description
Come Nuovo
Description
H
Jaquette
Oui
Etat de conservation
Comme neuf
Reliure
Couverture rigide
Dédicacée
Non
Premiére Edition
Non

Description

A cura di A. Bertoni. Segrate, 2010; ril. ed. sovrac. trasp. astuccio, pp. CXX-1677. (I Meridiani). Sette "narrazioni" - come ama definirle l'autore - per testimoniare le tappe pi˘ significative della narrativa di Bevilacqua. Sullo sfondo: rivolte operaie, la nascita del fascismo, le lotte del Triangolo rosso e, molto spesso, la Parma popolare e anarchica dell'Oltretorrente; in primo piano: indimenticabili figure di donne, scene corali, sottile analisi psicologica e "tramestio" interiore dei protagonisti. Una citt‡ in amore (1962), in cui Parma Ë scenario e protagonista allo stesso tempo; La Califfa (1964), storia di Irene Corsini, bellissima ragazza di origini popolari che diventa l'amante dell'industriale pi˘ potente della citt‡. convertendolo alla vita; Questa specie di amore (1966, premio Campiello), monologo tenero e crudele, lunga confessione di un giovane marito alla moglie; L'occhio del gatto (1968, premio Strega), un piccolo capolavoro psicologico di forte potenza drammatica. Una scandalosa giovinezza (1978), quella di una prostituta realmente esistita, Zelia Grossi, che si chiude ad Addis Abeba per sfuggire alla realt‡ della guerra; I sensi incantati (1991), un romanzo sul diritto alla felicit‡; infine La polvere sull'erba (2000), da molti considerato il romanzo pi˘ riuscito dell'autore, narrazione polifonica che offre un punto di vista problematico sulla Resistenza ma senza colorarsi di revisionismo.
Logo Maremagnum fr