Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Pea, Enrico [Postfazione Di Piero Gobetti]

Rosa di Sion

Gobetti Editore,, 1923

270,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1923
Lieu d'édition
Torino,
Auteur
Pea, Enrico [Postfazione Di Piero Gobetti]
Pages
pp. 50 [2].
Série
collana «Teatro, n. 1»,
Éditeurs
Gobetti Editore,
Format
in 8°,
Edition
Prima edizione Gobetti.
Thème
Edizioni Gobetti Cinema Teatro etc.
Description
brossura con titoli rossi e neri al piatto,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione Gobetti. Cerniera posteriore allentata e carta normalmente brunite, ma nel complesso ottimo esemplare. Firma di possesso al frontespizio. Pubblicato per la prima volta nel 1920 dalla napoletana Libreria della Diana ma messo in scena già nel 1912 a Livorno, il “racconto tragico” del poeta, scrittore e drammaturgo toscano Enrico Pea è qui presentato nella versione ridotta edita da Piero Gobetti nel 1923, curatore anche della bella e sentita postfazione. Parte della cosiddetta “trilogia ebraica” dell’autore insieme allo scandaloso - per il suo tentativo di riabilitare la figura di Giuda Iscariota - «Giuda» e «Prime piogge d’ottobre», questo testo teatrale fa respirare l’intima comprensione che l’autore aveva del dissidio tra fedeltà alle proprie tradizioni e al proprio credo e secolarizzazione, qui reso dallo scontro aperto in una famiglia di origine ebraica dalla conversione al cattolicesimo di un padre stanco di appartenere a una minoranza non compresa e da sempre perseguitata. Anarchico sensibilissimo alla complessità e alla tragicità della fede e al suo ruolo nella complessità della condizione umana, Pea realizza qui secondo Gobetti «un esempio di sacerdozio e di consolazione poetica e anche nel dramma sempre più cupo fa sospettare una conclusione di luce, un momento di respiro almeno stilistico e melodico».
Logo Maremagnum fr