Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Angiolo Forzoni

RUBLO. STORIA CIVILE E MONETARIA DELLA RUSSIA DA IVAN A STALIN

Valerio Levi, 1991

29,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1991
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Angiolo Forzoni
Pages
646
Volume
1
Série
Saggi storici: Europa centrale orientale
Éditeurs
Valerio Levi
Format
23 cm
Edition
Prima
Thème
Storia economica russa, Storia economica, Moneta, Rublo, Svalutazione, Guerre, Inflazione, Numismatica, Monete, Storia monetaria, Politica economica, Politica monetaria, Imposte, Tasse, Nobiltà, Aristocrazia, Zar, Spesa pubblica, Rendita fondiaria, Deflazione, Politica, Rivoluzione, Industria, Finanza, Movimento operaio, Bimetallismo, Gold Standard, Imperialismo, Bolscevichi, Contadini, Reddito, Borghesia, Denaro, Tesaurizzazione, Nazionalizzazione, Sistema bancario, Debito pubblico, Monopolio, Oro, Marxismo, Comunismo, Proletariato, Lotta di classe, Requisizioni, Mercato nero, Circolazione monetaria, Dittatura, Leninismo, Lavoro, Commercio, Liberalizzazione, Cervonez, Borsa, Quotazioni, Potere d'Acquisto, Credito, Disoccupazione, Paghe, Salari, Retribuzioni, Capitalismo, Pianificazione, Cervonec, Collettivizzazione, Kulaki, Kolchoz, Carestie, Tesseramento, Prezzi, Banconote, Illustrazioni, Bibliografia, Riferimento, Saggi, Studi economici, Libri rari, Libri fuori catalogo, Cervoncy, Socialismo, Unione Sovietica, Produzione, Profitto, Metalli, Onorificenze
Description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition
Oui

Description

In un momento di rinnovato interesse per i fatti dei paesi dell'est europeo, questo volume presenta al lettore una rivisitazione della storia antica e moderna della Russia. L'autore ripercorre luoghi, personaggi e fatti alla luce delle vicende della moneta, intesa come sintesi della ricchezza nell'intricata scena politica e sociale di un popolo e dei suoi governanti. Il rublo, moneta tra le più antiche se non la più antica tra quelle che sono sopravvissute ai travagli dei secoli, fa da sfondo alle vicende dei principi moscoviti, dei boiari, degli zar, della rivoluzione bolscevica e della dittatura staliniana. Le manipolazioni monetarie degli zar, il risanamento attuato dalla borghesia alla fine del secolo scorso, i tentativi dei bolscevichi di eliminare la moneta, la rivincita del rublo durante la Nep, sono una chiave di lettura degli avvenimenti politici e sociali di un immenso impero, che vede da ultimo la dittatura staliniana, dalla quale popolo e rublo cercano oggi di uscire. Si conosce una storia russa manipolata dalla nobiltà, dalla chiesa ortodossa, dai bolscevichi e poi da Stalin.

Forzoni percorrendo la strada del rublo, la sfronda degli orpelli e soprattutto delle menzogne e scavando negli avvenimenti politici del tempo, non solo russi ma anche europei, ci presenta una nuova storia, i cui fatti danno l'impressione di scorrere come i fiumi della Russia: lenti ma maestosi, forse per il grande carico di storia che si affaccia sulle loro sponde.

Descrizione bibliografica
Titolo: Rublo. Storia civile e monetaria della Russia da Ivan a Stalin
Autore: Angiolo Forzoni
Editore: Roma: Valerio Levi, 1991
Lunghezza: 646 pagine; 23 cm
Collana: Saggi storici: Europa centrale orientale
Soggetti: Storia economica russa Moneta Rublo Greci Danubio Romani Migrazioni Medioevo Variaghi Regno Kiev Evangelizzazione Occidente Mongolia Orda d'oro Principato Mosca Samarcanda Rubli Novgorod Svalutazione Guerre Ivan il Terribile Inflazione Mare Romanov Numismatica Traffici Conquiste Alessio Tasso interesse Usura Fiduciaria Potenza Pietro Taglio Teste Barbe Guerra Turchi Svedesi Baltico Imposte Tasse Espansione territoriale Decentramento Ammodernamento Sacro sinodo Istruzione Russia Manifesto Caterina Anna Nobiltà Aristocrazia Placca di rame Governo Nobili Elisabetta Fisiocratici Servi Schiavitù gleba Mar Nero Rivolte Pugacev Stabilità Assegnato Spesa pubblica Rendita fondiaria Carta Emissioni Intelligencija Coalizioni Deprezzamento Argento Speranskij Invasione napoleonica Parità Deflazione Reazione Restaurazione Nicola Politica Kankrin Rivoluzione Luglio Corsi Credito Crimea Rete ferroviaria Letteratura Sconfitta Liberali Alessandro II Risanamento finanziario Banca centrale Emancipazione Riforme Problemi finanziari Boom economico Equilibrio Europa Oriente Crisi Turchia Regime poliziesco Autonomie Estera Industria Finanza Movimento operaio Bimetallismo Gold Standard System Repressione Riforma Witt Agricoltura Immobilismo Imperialismo Bolscevichi Menscevichi Giappone Duma Agraria Stolypin Collera popolare Popi Lacchè Triplice intesa Contadini Reddito pro-capite Borghesia Zarismo Denaro Mobilitazione Tesaurizzazione Insurrezione Kerenskij Colpo di stato Kornilov URSS Lenin Trotsky Decreti Pace Terra Nazionalizzazione Sistema bancario Debito pubblico Monopolio Oro Scambio obbligatorio Abolizione Marxismo Comunismo proletariato Sfruttamento Lotta di classe Requisizione Mercato nero Smercio Terrore Massa Esercito Bilancio Natura Liquidazione Casse mutue Municipali Circolazione monetaria Krasnov Indipendenza Repubbliche baltiche Dittatura militare Kolcak Grigorev Denikin Judenik Machn Disfatta Polonia Wrangel Leninismo Lavoro Prigioni sindacali Carreggio Salario Tabelle Equivalenza Mense Bollo Emissione Sovietici Buoni Fabbrica Locali Cambi Nep Calorie Popolazione Vittime Collasso Piccolo-borghese Kronstadt Commercio Condizioni di vita Merce Gosbank Prestiti Denznak Liberalizzazione Cervonez Borsa Sovznak Certificato Trasporto Quotazioni Potere d'Acquisto Restrizioni creditizie Commissione forbici Aumento Disoccupazione Paghe Salari Retribuzioni Memorandum Tesoreria Metalliche Ortodossia Capitalismo Ribasso Pianificazione Cervonec Collettivizzazione Siberiano Piano quinquennale Sterminio Kulaki Kolchoz Sabotaggio Carestia Dekulakizzazione Holodomor Stakanovismo Diplomazia Costituzione Dollaro Aggressione Germania Hitler Stalin Karbowanez Chiesa Assedio Stalingrado Riparazioni Ricostruzione Tesseramento Prezzi politici Trofim Lysenko Lysenkoismo Leningrado Ebrei Kruscev Purghe Culto Personalità Corea Manuale Congresso Antisemitismo Capitale Banconote Illustrazioni Bibliografia Riferimento Saggi Studi economici Libri rari fuori catalogo Cervoncy Socialismo Unione Sovietica Gulag Prodotti Produzione Profitto Titolo Metalli Onorificenze Medaglie Fotografie Contabilità Rasputin Rame Arnold Bernatky Wilson Bismarck Bucharin Boffa Chamberlin Churchill Edward Carr Dobb Elleinstein Gordon Gorkij Kamenev Molotov Mussolini Aldo Nove Prokopovic Witte Perestroika Glasnost Baykov Barbagallo Bloch Boffito Carocci De Rocca Erikson Galbraith Garaudy Hermonius Kautsky Keynes Lorini Marabini Marshall Maynard Engels Novitsky Segre Stern Taylor Weber Zauberman Zingarelli Nomenklatura Karbovanec Zolotnik Russian economic history Currency Ruble Greeks Danube Romans Migrations Middle Ages Varangians Kingdom Evangelization West Mongolia Golden Horde Principality Moscow Samarkand Rubles Devaluation Wars Ivan the Terrible Inflation Numismatics Traffic Conquests Alexis Interest rate Usury Fiduciary Peter Cutting Heads Beards War Turks Swedes Taxes Territorial expansion Decentralization Modernization Holy Synod Education Russia Manifesto Catherine Anna Nobility Aristocracy Copper plate Government Nobles Elizabeth Physiocrats Serfs Serfdom Sea Revolts Stability Assigned Spending Land rent Paper Emissions Coalitions Depreciation Silver Napoleonic invasion Parity Deflation Reaction Restoration Nicholas Politics Revolution Courses Railway network Literature Liberals Alexander II Recovery Central bank Emancipation Reforms Financial problems Boom Balance Europe East Crisis Turkey police Autonomies Foreign Industry Finance Workers' movement Bimetallism Repression Reform Agriculture Immobilism Imperialism Bolsheviks Mensheviks Japan Agrarian Duma Popular anger Popes Lackeys Triple Entente Peasants Per capita income Bourgeoisie Tsarism Money Mobilization Hoarding Insurrection Coup Decrees Peace Nationalization Banking system Public debt Monopoly Gold Compulsory Abolition Marxism Communism proletariat Exploitation Class struggle Requisition Black market Marketing Terror Mass Army Budget Nature Liquidation Municipal health insurance funds Monetary circulation Independence Baltic republics Military dictatorship Defeat Poland Work Prisons Carriage Salary Equivalence tables Canteens Stamp duty Issuance Soviets Factory vouchers Premises Rates Calories Population Victims Collapse Petty bourgeois Trade Living conditions Goods Loans Liberalization Stock exchange Certificate Transport Quotations Purchasing power Credit restrictions Scissors commission Increase in unemployment Wages Salaries Remunerations Memorandum Treasury Metal Orthodoxy Capitalism Downturn Planning Cervonets Collectivization Siberian Five-year plan Extermination Sabotage Famine Dekulakization Stakhanovism Diplomacy Constitution Dollar Aggression Germany Church Siege Stalingrad Reparations Reconstruction Membership Political prices Jews Purges Cult Personalities Korea Manual Congress Anti-Semitism Capital Banknotes Illustrations Bibliography Reference Essays Studies Rare books out of print Socialism Soviet Union Products Production Profit Title Metals Honors Medals Photographs Accounting
Logo Maremagnum fr