Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Rutteri Silvio

Rutteri Silvio. TRIESTE STORIA ED ARTE TRA VIE E PIAZZE. Da San Giusto ai borghi nuovi.

EDIZIONI LINT, 1981

8,00 €

Italica Studio Bibliografico

(Roma, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1981
Auteur
Rutteri Silvio
Éditeurs
EDIZIONI LINT
Thème
Altre

Description

<p>Rutteri Silvio. TRIESTE STORIA ED ARTE TRA VIE E PIAZZE. Da San Giusto ai borghi nuovi. &nbsp;In - 8*&nbsp;(cm 21x14,5), pp. 462, (2), legatura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori. Con 130 figure in bianco e nero nel testo. Nella parte inferiore dell&#39;ultima pagina non numerate, ospitante il colophon, leggera segno lasciato dall&#39;asportazione di un&#39;etichetta adesiva (cm 7,5x3,5), senza perdite. Per il resto, in ottimo stato, come nuovo. Bella edizione, su carta lucida. Indice: Citta&nbsp;vecchia. Piazza della Cattedrale. La Basilica Romana; Il Tempio Capitolino; Preistoria; Il Monumento ai Caduti; Il forte veneziano e le primigenie chiese; La Basilica di San Giusto; Il Castello; Nell&#39;interno della Cattedrale; Nel Tesoro; Il sagrato e il piazzale; Il Lodogno; 4 novembre 1918; Il piazzale; L&#39;ingresso museale; San Michele al Carnale e il sagrato; Il maestro di cappella Giuseppe Rota; 2 maggio 1945 e le occupazioni straniere; Il Lapidario; Caboro. Tra Donota e Rena Vecchia. Via del Castello; Da Via Rota a Via Donota; Via di Rena; Via di Montuzza; Via della Cattedrale; Arco di Riccardo; Casa Cancellieri; Santa Maria Maggiore; San Silvestro; La Marinella. Quartieri di Riborgo e Mercato. Via del Riborgo e laterali; Il Teatro Romano; Ancora Via del Riborgo e laterali; La scomparsa Sinagoga; Le Vie Malcanton e del Teatro Romano; La Crosada; Intorno a Piazza Piccola; Via San Sebastiano e laterali. Marco Ranfo. La Chiesa della Beata Vergine del Rosario; La cultura. Piazza dell&#39;Unita&nbsp;d&#39;Italia. Ai tempi romani e medievali; Nell&#39;Evo Medio; Il Palazzo Comunale e il Patriziato; La Piazza e il sigillo trecentesco; La Chiesa di San Pietro e di San Rocco; Colonne onorarie e la Loggia; Brucia il Palazzo Comunale; Spettacoli in piazza; Il Teatro e la Fontana; Il Mandracchio e la Torre; La podesteria di Massimiliano d&#39;Angeli; Il Teatro e i ritrovi sociali; Il Settecento; Palazzi e giardini; Il &quot;Liston&quot; e le arti; Le grandi manifestazioni. Voci dal centro. Il trifoglio delle Piazze Borsa - Verdi - Tommaseo. Piazza della Borsa; Il Tergesteo; Piazza Giuseppe Verdi; Il Palazzo della Borsa; Arte del Seicento al Secession; La bottega del Vicentini, i meriti di carlo Schmidl e il Museo Teatrale; Vie San Carlo e dell&#39;Arsenale; 8 e 16 marzo 1848. Dalla Montuzza alle Sette Fontane. La Contrada del Corso; Le Vie degli Artisti e del Monte; Montuzza alta; Piazza Goldoni; Su per Barriera Vecchia fino all&#39;Ippodromo. Intorno al Canale. Quartiere del Canal Grande. Il Canal Grande; A destra del Canal Grande - Via Mazzini; A sinistra del Canal Grande; Le Vie XXX Ottobre, Filzi, del Lavatoio; Piazza Vittorio Veneto. Quartiere di Sant&#39;Antonio Nuovo. La chiesa di Sant&#39;Antonio Nuovo; Vie San Lazzaro e Santa Caterina; Via della Zonta; Via Nicolo&nbsp;Paganini. Intorno al sacrario di Guglielmo Oberdan. Via Giosue Carducci e Matteo Renato Imbriani; Via Cesare Battisti. In risonanza al mare. Fuori Porta Cavana. Da Via Madonna del Mare a Piazza Venezia; Il Lazzaretto San Carlo e la Sacchetta; Le Vie del Lazzaretto vecchio e Giovanni e Demetrio Economo. Lungo le rive. Rive Grumula, Gulli e Sauro; Il Corso Cavour; Riva III Novembre; Il Lazzaretto Santa Teresa e Piazza della Liberta. Indice dei nomi e delle cose notevoli.</p>, , <p>&nbsp;</p>, , <p>codice 59 SCATOLA 2</p>,
Logo Maremagnum fr