Dettagli
Éditeurs
Bottega d'Erasmo AAGEP Aldo Ausilio Editore in Padova
Description
Couverture souple
Etat de conservation
Comme neuf
Descrizione
Creta Antica IV, 2003 Studi di Archeologia Cretese IV Il teatro romano di Gortina G. Montali A. Di Vita - Presentazione 11 Abbreviazioni bibliografiche 13 Premessa 25 1 - STORIA DEGLI STUDI E DELLE RICERCHE 27 1.1 - Il teatro nelle descrizioni dei viaggiatori 43 1.2 - L'indagine archeologica e i contributi scientifici di fine Ottocento e del Novecento 55 1.3 - I saggi di scavo del 1998 75 2 - CARATTERI GENERALI E ANALISI DELLE STRUTTURE 75 2.1 - Il teatro nel contesto urbano 76 2.2 - Le strutture emergenti: la cavea e gli aditi maximi 84 2.3 - L'orchestra 85 2.4 - Il pulpito e l'iposcenio 89 2.5 - La scaenae frons, le versurae e il postscaenium 103 3 - LA STRUTTURA MURARIA E LE TECNICHE COSTRUTTIVE 117 4 - CATALOGO 117 4.1 - Catalogo degli elementi architettonici: 118 A. La decorazione architettonica in marmo (cat. nn. 1-31) 121 Al - Basi di colonna (cat. nn. 1-5) 123 A2 - Fusti di colonna (cat. nn. 6-8) 132 A3 - Capitelli (cat. nn. 9-13) 235 A4 - Trabeazione (cat. nn. 14-16) 163 A5 - Cornici (cat. nn. 17-29) 164 A6 - Elementi sporadici (cat. nn. 30-31) 166 B. La decorazione architettonica in arenaria (cat. nn. 32-39) 168 B1 - Modanature del podio (cat. nn. 32-34) 171 B2 - Lesene (cat. nn. 35-36) 173 B3 - Elementi di archivolto (cat. nn. 37-38) 174 B4 - Elementi sporadici (cat. n. 39) 174 4.2 - Catalogo della decorazione scultorea: 181 C. Sculture a tutto tondo (cat. nn. 40-53) 183 C1 - Statua panneggiata virile (cat. n. 40) 187 C2 - Statue loricate (cat. n. 41-42) 188 C3 - Parti anatomiche (cat. n. 43-50) 191 C4 - Frammenti di panneggio (cat. n. 51) 191 C5 - Figure animali (cat. n. 52) 192 C6 - Altare (cat. n. 53) 194 D. Rilievi (cat. nn. 54-57) 197 D1 - Figure umane (cat. n. 54) 198 D2 - Figure animali (cat. n. 55-56) 205 D3 - Rilievo attribuito al cosiddetto anfiteatro (cat. n. 57) 206 4.3 - Frammenti di epigrafe (cat. n. 58) 206 4.4 - La Thyriaele 214 5 - ANALISI DELLA DECORAZIONE ARCHITETTONICA 215 5.1 - Le basi 217 5.2 - I capitelli 220 5.3 - Le cornici 223 5.3.1 - La fascia a dentelli 227 5.3.2 - La decorazione del kyma lesbio 233 5.3.3 - Le mensole e le foglie di acanto 234 5.3.4 - La decorazione del lonza ionico 237 5.3.5 - La decorazione dei lacunari 237 5.3.6 - La riva 240 5.4 - Considerazioni finali 250 6 - IPOTESI RICOSTRUTTIVA 256 6.1 - L'impianto generale 258 6.2 - Le sostruzioni della cavea 260 6.3 - La cavea 280 6.4 - L'orchestra 191 6.5 - Il pulpito e l'iposcenio 303 6.6 - La scaenae frons, il portscaenurtz e le versurae 310 6.7 - Alcune considerazioni sulla matrice geometrica 317 CONCLUSIONI INDICI E FONTI DELLE ILLUSTRAZIONI INDICI E FONTI DELLE TAVOLE language : italian text Size: 320 X240 mm.
Edizione: edition originale.