Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Castelli Michelangelo

Saggi sull' opinione politica moderata in Italia

S. n. t., 1847

120,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1847
Lieu d'édition
Italia
Auteur
Castelli Michelangelo
Éditeurs
S. n. t.
Thème
Risorgimento, Pensiero politico, Politica italiana
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Oui
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

In-16°, pp. 197, (3), cartonatura originale azzurra. Dedica autografa dell'autore al contropiatto. Ottimo stato. Intonso. Edizione originale, stampata in luogo ignoto (neppure il Parenti acclara il vero luogo di edizione) con la fittizia indicazione 'Italia'. Il volume è ripartito nel modo seguente: 1) Del progresso - Parola e opinione politica - Sentimento politico - Buon senso applicato alla politca - Giornalismo estero e sua influenza sull'opinione pubblica. 2) Delle opinioni radicali considerate come ostacolo al progresso politico. 3) Dell'indipendenza e nazionalità italiana. 4) Dell'opinione pubblica in materia politica, ostacoli che incontrò per il passato nel costituirsi - Sue presenti condizioni in confronto di quelle anteriori al 1840 - Vari elementi di cui si compone e come tutti tendono a riunirsi in uno scopo comune - Miglioramenti governativi e influenza sull'opinione. 5) Dell'opinione politica moderata considerata come incivilimento europeo - Dimostrazioni pubbliche colle quali si manifestò in vari stati d'Italia - Alcuni pensieri sull'organizzazione di quest'opinione. 6) Le leggi fondamento della nazionalità; mezzi cui potrebbe appoggiarsi l'opinione per secondare i governi nazionali nello sviluppo dei miglioramenti politici - Suoi limiti. Il Castelli (1808-Torino, 1875), patriota e statista, amico e seguace di Cavour, collaboratore de 'Il Risorgimento', fu Deputato del Regno di Sardegna dalla I legislatura del 26 giugno 1848, venendo poi riconfermato per altre cinque legislature (1849-1859). Dal 1852 al '54 fu Segretario del Ministero dell'interno e, dal 1854, fu Direttore degli Archivi di Torino. Nel 1860 venne nominato Senatore. Bertarelli, 3360. Parenti, Luoghi di stampa falsi, p. 226.
Logo Maremagnum fr