Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

BERTRAND, Jean.

Saggio nel quale si esamina qual debba essere la legislazione per incoraggiare l'agricoltura, e per favorire in rapporto a questa, la popolazione, le manifatture, ed il commercio... Tradotto dal Francese in Italiano dall' A.G.M. con annotazioni del S.G.P.

Berna (in realtà Lucca) 1767,

250,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 29 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Auteur
BERTRAND, Jean.
Pages
pp.
Éditeurs
Berna (in realtà Lucca) 1767
Thème
Libri Antichi
Description
piena pergamena coeva
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>in-8 (mm170x110), pp. XXIII, 117, (3 bianche), legatura coeva in pergamena, tassello con titolo oro al dorso, capitelli passanti. Rarissima prima edizione, contemporanea a quella pirata di Venezia di Bettinelli, della traduzione italiana dell'importante opera con cui l'a., di celebre famiglia ugonotta, divulgò in Italia una dottrina economica contraria al mercantilismo. «The translation is by Giuliano Merlini, the secretary of Giuseppe Pelli Bencivenni, the author of the notes» [Barucci Carpenter I, 344]. Spengler, Economie et population, p. 88: "L'ésprit des programmes populationnistes du XVIIIe siècle est particulièrement bien exprimé dans trois essais couronnés à Berne et publiés à Paris en 1766...". Barucci & Carpenter, n. 344 (citano la presente edizione forse lucchese, di cui quella di Bettinelli sarebbe copia "pirata"), ove si precisa che le annotazioni sono di Giuseppe Pelli (S.G.P.), mentre il traduttore é l'abate Giuliano Merlini (A.G.M.), ricordato nel Cat. Bibl. Einaudi al n. 341 (e poi al n. 472). Bertrand sostiene che la popolazione è la vera ricchezza degli stati, e la legislazione dovrebbe quindi sostenere l'incremento dei mezzi di consumo, lo sviluppo dell'agricoltura, forme di protezionismo economico per limitare l'importazione di beni non necessari, giustizia distributiva, garanzie per le riserve cerealicole, incremento dell'immigrazione, lotta al celibato e sostegni al matrimonio, limiti all'esodo rurale, ... Esemplare con lieve ed uniforme brunitura, lavoro di tarlo sul titolo e sul primo foglio.
 
   NBG V, 762. Parenti M., Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti, p. 37
Logo Maremagnum fr