Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Faldella, Giovanni

Salita a Montecitorio (1878 - 1882)

Roux e Favale,, 1882-1884

350,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1882-1884
Lieu d'édition
Torino,
Auteur
Faldella, Giovanni
Pages
vol. I: pp. [8] 242 [2 bianche]; 295 [1 bianca]. Vol. II: pp. 175 [1 bianca]; 321 [3 con catalogo editoriale]; 347 [1 bianca].
Volume
5 voll. in 2,
Éditeurs
Roux e Favale,
Format
in 16°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Narrativa Italiana dell' 800
Description
legatura coeva in mezza percallina blu, piatti in tela blu, al dorso titoli e filetti oro,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Nel complesso esemplari buoni (usuali bruniture per la qualità della carta; I partiti è privo dell’occhietto, omesso in fase di legatura, e presenta uno strappetto senza perdite di testo alle prime due carte; qualche escoriazione ai piatti). Raro set completo dei cinque volumi che vanno a costituire Salita a Montecitorio, preziosa testimonianza dell’attività di giornalista parlamentare svolta da Faldella tra gli anni settanta e ottanta: Il paese di Montecitorio. Guida alpina, I pezzi grossi. Scarpellate, Caporioni. Profili, Dai fratelli Bandiera alla dissidenza. Cronaca, I partiti. Osservazioni. -- Gli articoli e le note politiche qui pubblicate erano già state stampate sulla «Gazzetta piemontese», per la quale Faldella dal 1878 svolgeva l’incarico di corrispondente fisso da Roma, firmandosi con lo pseudonimo di Cimbro: «naturalmente essendo il Faldella (Cimbro) l’osservatore e il descrittore, la cronaca veniva continuamente spezzata e come deformata da notazioni di colore, ritratti più o meno ironici di personaggi e situazioni, divagazioni di vario genere su un filo teso di scetticismo e di pacato umorismo. È stato notato che qui, come negli altri scritti del Faldella, l’oggetto della narrazione o della cronaca risulta essere poco più che un pretesto per lo scintillio espressivo della scrittura, senza che il progetto essenzialmente linguistico risulti in qualche modo condizionato o appesantito da fondate e precise pregiudiziali ideologiche e politiche» (L. Strappini, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 44, 1994, s.v. Faldella).
Logo Maremagnum fr