Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Biscottini, Paolo (a cura di)

Sandro Botticelli. La Giuditta

Silvana Editoriale, 2008

15,00 €

Il Salvalibro

(Foligno, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2008
ISBN
9788836611713
Auteur
Biscottini, Paolo (a cura di)
Pages
55
Éditeurs
Silvana Editoriale
Format
24 cm
Thème
Description
paperback
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

NUOVO. Catalogo della mostra di Milano, Museo Diocesano, 1 ottobre-14 dicembre 2008 -- Brossura editoriale con bandelle, 56 pagine con illustrazioni a colori. Copia in stato di nuovo -- Una sintetica monografia, dedicata alla Giuditta di Botticelli, accompagna l'edizione 2008 di “Un Capolavoro per Milano”, iniziativa promossa ogni anno dal Museo Diocesano della città, che vede giungere nel 2008 questa celebre opera rinascimentale. La Giuditta (il titolo completo è il Ritorno di Giuditta a Betulia) si data intorno al 1470, periodo in cui Botticelli elimina progressivamente il chiaroscuro, cercando la definizione delle figure attraverso un raffinato tratteggio dei panneggi: le figure appaiono come eleganti silhouette più che corpi tridimensionali, aprendo a quella svolta stilistica che caratterizzerà l'arte del maestro fiorentino nei suoi anni maturi. Botticelli propone una lettura fedele del testo biblico, scegliendo però uno schema compositivo del tutto nuovo e articolando la narrazione in due scene distinte nelle quali cambia tono e registro linguistico: il Ritorno di Giuditta a Betulia mostra colori chiari e toni luminosi ed è attraversato da un'aria leggera e quasi leziosa al contrario dei toni bui e drammatici della Scoperta del cadavere di Oloferne, anch'esso esposto per l'occasione. Il volume accoglie i testi di Giovanni Ferrario, Ernesto Borghi e Nadia Righi dedicati al capolavoro botticelliano, e apparati biobibliografici.
Logo Maremagnum fr