Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Savelli,TURISMO,TERRITORIO,IDENTITÀ,FrancoAngeli[sociologia,area mediterranea

24,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione




Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo

A cura di Asterio Savelli,
TURISMO, TERRITORIO, IDENTITÀ.
Ricerche ed esperienze nell'area mediterranea.
FrancoAngeli, Milano 2004,
brossura, 15x23 cm., pp.359,
Collana Turismo, consumi, tempo libero,
peso: g.626

cod.3517

CONDIZIONI DEL LIBRO: buone


dalle note editoriali:

Le differenze tra i luoghi - geografiche, etniche o culturali - sono una
componente fondamentale della motivazione turistica.
Complesse dinamiche in atto nella società contemporanea stanno portando tuttavia
alla formazione di un mercato turistico globale, che viene ad offrirsi ai
turisti di tutto il mondo con i suoi modelli standardizzati (dalle forme
organizzative alle modalità di insediamento fino ai comportamenti turistici).
La diffusione dei modelli dominanti espone le più diverse località al rischio di
vedere ridotta, mascherata o anche del tutto cancellata la loro specificità.
In tale contesto, la difesa del patrimonio naturale e culturale di ogni specifica
regione e la sua valorizzazione quale segno dell'identità locale vengono rese più
difficili, ma acquistano al tempo stesso un valore decisivo, sia per i fruitori
esterni che per quelli interni.

Questo volume affronta il tema della globalizzazione del mercato turistico e
raccoglie studi su numerose località e regioni turistiche dell'area mediterranea,
documentando esperienze compiute e processi ancora in atto orientati alla
valorizzazione delle risorse più specifiche di ogni luogo.
Particolare attenzione viene rivolta ai processi di aggregazione imprenditoriale e
territoriale che si propongono di utilizzare proprio la specificità dell'offerta
locale per penetrare più efficacemente le grandi reti infrastrutturali della
dimensione globale.


Asterio Savelli , docente di Sociologia del turismo presso la facoltà di Scienze
Politiche "Roberto Ruffilli" dell'Università di Bologna, sede di Forlì, è segretario
dell'Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo dal 1991.
È autore o curatore di numerose pubblicazioni di sociologia del turismo, tra cui, per
i tipi della Franco Angeli: Il senso del far vacanza (con E. Benini, 1986),
Il Mediterraneo come sistema turistico (con P. Guidicini, 1988), Sociologia del
turismo (1989), Gruppi e strutture sociali intermedie, per una reimmaginazione
del sistema turistico (con P. Guidicini, 1892), Turismo e ambiente (1997),
Strategie di comunità nel turismo mediterraneo (con P. Guidicini, 1999),
Città, turismo e comunicazione globale (2004).



INDICE
I. Le sfide della globalizzazione
Gli spazi del turismo nella società globale, di Asterio Sa- velli Pag- 5
Livello globale, livello locale, due tipi di strategia e di comunicazione, di Marc Boyer 29
Dal turismo ai turismi: trasformazioni sociali e sfide culturali,
di Ulderico Bernardi e Vittorio Filippi » 37
Una nuova sfida per le comunità locali: il turismo culturale, di Antonio Fadda » 55
II. Le forme di espressione della soggettività locale
Il turismo in Sardegna: vecchi problemi e nuove prospetti- ve, di Antonietta Mazzette 67
Il turismo come fattore di sviluppo locale nelle aree rurali:
studio del caso astigiano, di Enrico Ercole e Monica Gilli » 79
Gli itinerari del gusto, di Adriana Galvani » 109
Aspetti turistici delle zone interne della Campania:
le sagre beneventane, di Maria Albrizio » 129
I tratturi come percorso di accesso alle risorse territoriali
e culturali, di Valentina Moavero » 147
Il turismo nel parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, di Angelo Volpe »159
Lo sviluppo del turismo rurale in Grecia grazie all’Iniziativa
L.E.A.D.E.R. Il: il caso della Calcidica settentrionale e centrale,
di Olga Iakovidou, Alex Koutsouris, Maria Parta- lidou » 167
Quadro statistico di aspetti e problemi del turismo appenni-
nico in Emilia-Romagna, di Attilio Ponti Sgargi » 177
III. Le esperienze di aggregazione
territoriale e imprenditoriale
La Riviera Adriatica come sistema turistico, di Vittorio
Ciocca
Rimini, un network di piccole imprese, di Stefano Lombar-
dini
Il Club di Prodotto nelle nuove politiche territoriali per il
turismo, di Riccardo Menegatti
I Bike Hotels: un’esperienza dinamica di aggregazione im-
prenditoriale, di Stefano Giuliodori
Localismo e fruizione turistica, di Marco Castrignano e
Chiara Francesconi
IV. L’ipotesi dei sistemi turistici loca li
La sindrome di Trude, ovvero i Sistemi Turistici Locali
come antidoto all’omologazione dell’identità delle destina-
zioni, di Pietro Leoni
I sistemi turistici locali (STL) e il progettista/gestore degli
STL, di Nicolò Costa
Sviluppo e ricomposizione territoriale: sistemi locali e turi-
smo, di Fiorella Dallari
Locale come globale. Dalle forme di aggregazione alle ag-
gregazioni funzionali di forme, di Emilio Becheri
V. Ricerca, progettazione e formazione
per un nuovo rapporto tra locale e globale
Tornando a casa. Flussi turistici nei mondi contemporanei e
analisi antropologica. Turismo culturale e cooperazione
universitaria, di Matilde Callari Galli e Giovanna Guerzoni
Prospettive turistiche nella regione adriatica e ionica, di
Giorgio Praderio
Studi sul management del turismo nella Repubblica Fede-
rale di Jugoslavia, di Ognjen Bakic e Bojan Zecevic
L’influenza della globalizzazione sul turismo, di Andriela
Vitic









Logo Maremagnum fr