Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Carlo Rosselli, Costanzo Casucci

SCRITTI DELL'ESILIO. 1 GIUSTIZIA E LIBERTÀ E LA CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA (1929-1934).

GIULIO EINAUDI, 1988

45,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1988
ISBN
9788806114923
Lieu d'édition
TORINO
Auteur
Carlo Rosselli
Pages
338
Volume
1
Série
Volume 2 di Opere scelte di Carlo Rosselli
Éditeurs
GIULIO EINAUDI
Format
22 cm
Edité par
Costanzo Casucci
Edition
Prima
Thème
Scritti politici, Biografie, Esilio, Confino, Resistenza, Lotta politica, Ideologie politiche, Fascismo, Antifascismo, Novecento, Socialismo liberale, Scienze politiche, Politica estera, Rivoluzione, Giustizia e Libertà, Sinistra
Description
FONDO DI MAGAZZINO. SEGNI DEL TEMPO ALLA SOVRACCOPERTA. RARO.
Description
RILEGATO
Jaquette
Oui
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition
Oui

Description

In questo nuovo volume delle Opere di Carlo Rosselli sono raccolti alcuni dei testi più rappresentativi del primo periodo dell'esilio. Il carattere preminente che sottende tutta la produzione di questi anni è la tenace determinazione di Rosselli nel propugnare le proprie idee e nel costruire attorno ad esse il nucleo di una delle componenti più vive dell'antifascismo, oltre che della cultura e della vita civile italiana della prima metà di questo secolo: Giustizia e Libertà. Dagli scritti programmatici alle polemiche che agitavano il piccolo mondo degli esuli parigini; dalle analisi sulla storia italiana recente (contenute nel lungo saggio sulla vita di Turati), a quelle sull'economia e sulla política internazionale, Rosselli applica ad ogni argomento la sua penetrante intelligenza critica, riuscendo a superare le divisioni e i settarismi che caratterizzarono l'opposizione antifascista negli anni del consolidamento del regime. Impressionanti quanto desolate sono le considerazioni sull'avvento del nazismo in Germania e sul significato che questo, per Rosselli, assumeva: l'inevitabilità della guerra. Quella guerra che da ogni parte in Europa si cercava di esorcizzare e che era invece per lui una prospettiva certa, da contrastare, da prevenire con l'azione rivoluzionaria. Su questo come su altri temi Rosselli discuteva con passione e accanimento con le maggiori figure dei fuorusciti Amendola, Treves, Nenni evitando irrigidimenti ideologici e invettive, e cercando sempre l'argomentazione concreta. Questo libro vuole dare testimonianza non solo del pensiero, ma anche dello stile, dell'atteggiamento mentale di Carlo Rosselli: lucido e costruttivo, oltre che appassionato, e come avrebbe detto lui stesso, volontaristico fino all'utopia

Descrizione bibliografica
Titolo: Scritti dall'esilio volume 1. Giustizia e Libertà e la concentrazione antifascista (1929-1934)
Autore: Carlo Alberto Rosselli
Curatore: Costanzo Casucci
Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1988
Lunghezza: 338 pagine; 22 cm
ISBN: 8806114921, 9788806114923
Collana: Volume 2 di Opere scelte di Carlo Rosselli
Segue Appendice
Soggetti: Scritti politici autobiografici Biografie Esilio Confino Resistenza Lotta politica Ideologie politiche Fascismo Antifascismo Filosofia Novecento Comunismo Socialismo liberale Scienze politiche Libri Fuori catalogo Raccolte Antologie Capitalismo Imperialismo Politica estera Colonialismo Rivoluzione Movimenti Sinistra Opposizione Liberalismo Pietro Nenni Anarchismo Giacomo Matteotti Gobetti Piero Calamandrei Enrico Finzi Gino Frontali Piero Jahier Ludovico Limentani Alfredo Niccoli Ernesto Rossi Intellettuali Dissidenti Regime Mussolini Duce Giovanni Amendola Marxismo Circolo Cultura Gaetano Salvemini PSLI Treves Saragat Sandro Pertini Ferruccio Parri Lipari Filippo Turati Corsica Socialisme liberal Parigi Palmiro Togliatti Testi Idee Teorie Esuli Esiliati politici Economia Internazionale Utopia Nazismo Circoli Russia Unione Sovietica Repressione Censura Manifesto Corporazioni Lettere Luigi Fabbri Epistolario Guerra Partiti di massa Emilio Lussu Alberto Tarchiani Ciporiano Facchinetti Storia contemporanea Italia Autobiographical writings Biographies Exile Resistance Struggle Ideologies Fascism Antifascism Philosophy Twentieth century Communism Liberal socialism Political science Vintage books Out of print Collections Anthologies Capitalism Imperialism Foreign Policy Colonialism Revolution Justice Freedom Movements Left Opposition Liberalism Anarchism Intellectuals Dissidents Circle of Culture Paris Texts Ideas Theories Exiles, Political Exiles Economics International Nazism Circles Soviet Union Repression Censorship Corporations Letters Epistolary War Mass Parties Contemporary History Italy Collectibles Collezionismo References accordo Africa Almudébar anarchici antifascista Antonio Cieri articoli attiva autonomia azione Barcellona borghese Camillo Berneri capitalismo Carlo Rosselli Catalogna classe coloniale colonna colonna Ascaso combattere compagni comunisti conflitto Congresso crisi azione democratici dittatura economica emigrati Etiopia europea Franco forze francese Francia Fronte popolare Germania Ginevra giornale giovani Giustizia Libertà governo gruppo guerra Africa operaio opposizione organizzazione OSDI pace paese Parigi popolo italiano posizione problema proletariato propaganda postuma regime rivoluzionari rivoluzione Russia sanzioni Sindacale situazione sociale società Società Nazioni Spagna spagnola tattica totalitario uomini vittoria Hitler Huesca ideale iniziativa internazionale italiana Abissinia antifascismo Inghilterra lavoro lettera lotta masse mondo morale movimento Mussolini Introvabili Rarità
Logo Maremagnum fr