Libri antichi e moderni
FABBRONI, Giovanni (1752-1822)
Scritti di pubblica economia del cav. Giovanni Fabbroni.
Luigi Niccolai, 1847-48
180,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
PRIMA EDIZIONE della raccolta dei saggi del Fabbroni. Il testo fa parte della Raccolta degli scrittori toscani editi dal Niccolai fra il 1847 e il 1899. Giovanni Fabbroni, noto economista, agronomo e scienziato fiorentino, fu docente a Pisa e direttore della Regia Zecca, che diresse dall'epoca leopoldina alla restaurazione. Sostenne le riforme economiche dell'età del granduca Pietro Leopoldo, rafforzandone l'azione con il suo apporto di studioso. Tra i contributi compresi nei presenti volumi: Lega, valore e proporzione delle monete; Lettera circa il sistema monetario Napoletano; Della prosperità nazionale, dell'equilibrio del commercio; Statistica Economico-Normale; Memoria sull'esportazione della seta greggia; Nuova monetazione introdotta in Toscana nell'anno 1803; Sugli effetti della libertà e del vincolo nei boschi alpini; Dei provvedimenti annonarj; ecc.
ICCU, ITICCUSBL 062165. Biblioteca Einaudi, 1810.