Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Perusini Giuseppina

Scultura lignea tedesca in Carnia, Canal del Ferro e Valcanale dal Tardogotico all'Ottocento

Forum, 2018

30,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2018
ISBN
9788884209412
Lieu d'édition
Udine
Volume
1
Éditeurs
Forum
Format
170 x 240 Mm
Edité par
Perusini Giuseppina
Edition
Edition originale
Description
Neuf
Description
Couverture souple
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Premiére Edition
Oui

Description

Scultura lignea tedesca in Carnia, Canal del Ferro e Valcanale dal Tardogotico all'Ottocento.A cura di Giuseppina Perusini Editore: Forum (2018) ISBN 10: 8884209412 ISBN 13: 9788884209412 Nuovo Brossura Quantità: 1 Descrizione: Forum, 2018. Condizione: new. A cura di Giuseppina Perusini. Udine, 2018; br., pp. 208, ill. col., cm 17x24. (Fonti e Testi). La scultura lignea è uno dei patrimoni storico-artistici più rilevanti del Friuli, sia in termini quantitativi che qualitativi. La lunga e prestigiosa tradizione di studi su questi manufatti si è però concentrata fino a tempi recenti sulla produzione del Medioevo e del Rinascimento, relegando ad un secondo piano quella dei secoli XVII e XVIII, lacuna che gli scritti raccolti nel volume intendono colmare. Parte considerevole di questo patrimonio, conservato capillarmente in tutta la montagna friulana, è di provenienza oltralpina. Nel corso dell'età moderna i rapporti economici, sociali e culturali con l'area tedesca erano infatti molto stretti ed erano fondati sulla mobilità professionale degli uomini (in Carnia) e sulle attività artigianali e commerciali legate ai flussi di transito (nel Canal del Ferro e in Valcanale). Testimonianze emblematiche di tali rapporti sono le sculture lignee di provenienza tedesca e slovena qui analizzate in prospettiva storica, stilistica e materiale. A queste linee interpretative si affianca l'analisi scientifica, volta a stabilire le tecniche esecutive e lo stato di conservazione di tali manufatti. Con l'attribuzione del giusto riconoscimento a queste opere s'intende favorirne il recupero e la valorizzazione. Codice articolo 011731 - Language : Italian text
Logo Maremagnum fr