Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

CORDARA, Giulio Cesare

Sectani Q. fil. De tota Graeculorum huius aetatis litteratura ad Gaium Salmorium sermones quattuor… (leg con:) I pifferi di montagna che andarono per sonare, e furono sonati. Ragionamento I. Di Cesellio Filomastige. In risposta a'quattro Sermoni pubblicati per mezzo delle Stampe di Ginevra nel passato Anno MDCCxxxvii apud Tornesios, Genevae (Lucca), 1737 (segue:) L, Sectani Q.Fil. ad gajum Salmorium Sermo Quintus…Corythi, Typis Etruscae Societatis,

1) Genevae (Lucca), apud Tornesios, 1737; 2) Leida e Londra, E, 1737 - 1738

400,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1737 - 1738
Lieu d'édition
Lucca
Auteur
CORDARA, Giulio Cesare
Éditeurs
1) Genevae (Lucca), apud Tornesios, 1737; 2) Leida e Londra, E
Thème
Libri Antichi
Description
cartonato
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>In-4 (mm 195x250), pp. (4), 63, (1); XV (1); 15, (1), 35, (1). Legatura cartonato rustico. L'assieme si compone di tre parti, la prima composta da Lucio Settano pseudonimo di Giulio Cesare Cordara (1704 - 1785) e M. Philocardius è pseudonimo di Girolamo Lagomarsini, (cfr. Melzi), pubblicata a Lucca, ma con la falsa indicazione editoriale di Genova. In risposta alle satire uscirono "I Pifferi della montagna " di Cosellio Filomastige....Seconda edizione (Leida 1738), libello in terzine da molti attribuito al Lami. dove si schernivano i gesuiti G. Lagomarsini e P. Venturi, ritenuti i veri autori dei Sermones. Cesellio Filomastige è lo pseud. di G. Lami (cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, v. 1, p. 198). Stampata presumibilmente a Firenze, come l'edizione dell'anno precedente (cfr. Parenti). Il Cordara compose in risposta la terza opera:  L. Sectani Q. Fil. ad Gaium Salmorisim Sermo Quintus (Corythi, in realtà Lucca, 1738). Esemplare con qualche brunitura e fioritura, l'ultimo foglio della seconda opera è più corto. Nel complesso buono stato. Melzi, G. Anonime e pseudonime, 3, p. 45, 198. Parenti, M. Luoghi di stampa falsi, p. 108-109. 3) Parenti, p. 63 (dedica datata maggio 1738 a carta †3v)
Logo Maremagnum fr