Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Opsopaeus Johannes - Chateillon Sebastien - Scaligero Giuseppe G, Iusto (Et Alii)

Sibilliakoi Kresmoi hoc est Sibyllina Oracula ex vett. codd. aucta, renovata, et notis illustrata a D. Iohanne Opsopaeo Brettano. Cum interpretatione Latina Sebastiani Castalionis et Indice

Abel l'Angelier, 1607

750,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1607
Lieu d'édition
Parisiis
Auteur
Opsopaeus Johannes - Chateillon Sebastien - Scaligero Giuseppe G, Iusto (Et Alii)
Éditeurs
Abel l'Angelier
Thème
Esoterismo e occultismo, Sibille, Seicentine parigine
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Latin
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Descrizione

3 parti con autonomo frontespizio e paginazione in un vol. in-8° (182x117mm), pp. (16), 524, 71 [i. e. 73], (3); (2), 7-144; (2), VII-XXIII, 114, (6). Legatura coeva in p. pergamena con unghiatura, tracce di due bindelle e titolo manoscritto in antico al dorso. Frontespizio figurato inciso su rame all'acquaforte da Karel von Mallery. Testatine e capilettera ornati. 12 illustrazioni raffiguranti le Sibille incise all'acquaforte n.t., non firmate, ma probabilmente sempre dovute al Mallery. Testo greco con versione Una piccola lacuna al margine inferiore del piatto posteriore. Note di possesso secentesche al margine inferiore del frontespizio inciso. Fioriture sparse, piccolo foro di tarlo al margine bianco di alcune carte. Qualche lieve gora. Buon esemplare. Reimpressione (esemplata fedelmente sulla precedente edizione del 1599; questa è la terza edizione assoluta) di queste raccolte degli Oracoli sibillini e dei restanti principali oracoli greci e latini (nonché anche degli oracoli attribuiti a Zoroastro) a cura del Opsopaeus, dello Chateillon e di altri umanisti, alcuni dei quali con le chiose del Pletone e di Michele Psello; si tratta del più imponente lavoro della filologia del Rinascimento sulla letteratura oracolare greca. Brunet, V, col. 370. Graesse, VI, 398. British Museum, Catalogue of French books, p. 400. Caillet, III, 8135. Rosenthal, 1489. Ebert, 21172.
Logo Maremagnum fr