Libri antichi e moderni
Sinoir,L'ORIENTAMENTO PROFESSIONALE Garzanti 1954 I^ed[coll.Saper tutto,economia
6,50 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
G.Sinoir,
L'ORIENTAMENTO PROFESSIONALE,
Garzanti Editore, Milano 1954, prima edizione,
brossura editoriale, pp.112, 18x11 cm.,
Serie "Saper Tutto",
tit.or. "L'Orientation Professionelle"
traduzione dal francese di Enrico Rivoire e Giulia Vecchi,
peso: g.80
CONDIZIONI DEL LIBRO:
il volume è in buone condizioni,
lievissimi difetti in copertina,
pieghe nell'ultima di copertina ed in una pagina
I N D I C E
Introduzione..........5
Parte Prima IL CAMPO DELL'ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
I. Origini e storia.........8 .
II. Scopo...........17
III. Definizione .........22
IV. Estensione e campo d'azione......28
Parte Seconda I PROBLEMI GENERALI DELL'ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
I. Orientamento professionale e insegnamento . . .32
II. Orientamento professionale e produzione . . .39
III. Valorizzazione dell'individuo......43
Parte Terza MEZZI E TECNICHE
I. La determinazione delle attitudini.....48
II. La conoscenza dei mestieri e delle professioni . . 94
III. L'organizzazione dell'Orientamento professionale . 99
IV. La mano d'opera e la selezione professionale . . . 105
Conclusione........ . .111