Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Angelo Sindoni

Società precapitalistica e modernità in Sicilia. Confraternite, giacobinismo, credito agricolo

Rubbettino, 2013

20,90 € 22,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2013
ISBN
9788849829587
Auteur
Angelo Sindoni
Pages
291
Série
Storia Soc. e Rel. Sicilia e Mezzogiorno (1)
Éditeurs
Rubbettino
Thème
Sicilia-Storia, Confraternite, Sicilia-Economia, Industrializzazione e storia industriale, Storia d’Europa, Storia economica, Sicilia, XIX secolo, 1800–1899
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

Attraverso varie sfaccettature viene affrontato in questo libro un tema di grande importanza, la transizione dell'isola dall'Ancien Régime verso la modernità. È una transizione problematica, spesso contrastata, ma che si afferma in modo evidente tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento. Viene analizzata anzitutto la società attraverso un aggregato sociale di lungo periodo, che rimane stabile per secoli: le confraternite, la cui sopravvivenza è un indice di stabilità, di invarianza. Segue un altro segmento che "buca" il tempo e sopravvive anche ai nostri giorni, la fede cristocentrica. Il fattore religioso, però, non è sempre un elemento di non cambiamento; nell'isola, più che altrove, è un fattore che si mescola ad altri nel determinarne l'evoluzione. La contea di Modica e i Nebrodi sono due zone, come altre, in cui l'elemento religioso si accompagna a quello civile in una radicale trasformazione del territorio: le circoscrizioni religiose, diversamente dal resto d'Italia, coincidendo con quelle civili, saranno ai primi dell'800 un fattore di cambiamento del territorio, che era stato uguale a se stesso per secoli. La Rivoluzione francese, poi, per i personaggi qui messi in campo, non fu un fatto di riflesso bensì si collegava a un moto di rinnovamento in vigore in tutta Italia. I modelli di santità, inoltre, con un radicale cambiamento dopo l'Unità, furono un altro fattore rispetto ai modelli controriformistici.
Logo Maremagnum fr