Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Enzo Pace

SOCIOLOGIA DELL'ISLAM. FENOMENI RELIGIOSI E LOGICHE SOCIALI

Carocci, 2001

17,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2001
ISBN
9788843018482
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Enzo Pace
Pages
212
Volume
1
Série
Volume 297 di Università
Éditeurs
Carocci
Format
23 cm
Edition
Prima
Thème
Sociologia delle religioni, Religione, Sociologia, Sociology, Teologia, Filosofia politica, Estasi, Carisma, Califfato, Paesi arabi, Corano, Islam, Donne, Scuole giuridiche, Diritto islamico, Cinque pilastri, Preghiera, Luoghi santi, Sufismo, Maghreb, Mistica, Pensiero islamico, Fondamentalismo, Radicalismo, Guerra Santa, Sciences Sociales, Legge coranica, Studi sociologici, Sunna, Sunniti, Sciiti, Shari'a, Maometto, Islamistica, Islamologia, Islamismo, al-Farabi, Musulmani, Jihad, Muhammad, Pellegrinaggio, Ramadan, Analisi sociologica
Description
FONDO DI MAGAZZINO: COPERTINA SCOLORITA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. MAI SFOGLIATO.
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition
Oui

Description

Si può studiare l'islam da un punto di vista sociologico e, in particolare, con gli strumenti propri della sociologia delle religioni? È possibile capire come si organizzano i rapporti fra religione e società nell'islam senza necessariamente ridurre, come solitamente si fa, tutto l'islam alla sola dimensione politica? A tali domande questo volume cerca di dare una risposta concreta rivisitando la religione islamica con un occhio attento ai singoli aspetti che la caratterizzano, senza mai disgiungere la sua specificità e le sue strutture simboliche dai modi d'inserimento nella società: dall'esperienza del Profeta al problema della successione del suo carisma, dai modelli di organizzazione socio-religiosa in seno all'islam al pluralismo delle interpretazioni e delle correnti, a dispetto di una nominale comunanza di fede.

Enzo Pace è professore ordinario di Sociologia all'Università di Trieste e docente di Sociologia delle religioni all'Università di Padova. Per questa casa editrice ha già pubblicato, insieme a Sabino Acquaviva, Sociologia delle religioni (1996, II ed. ampliata).


Descrizione bibliografica
Titolo: Sociologia dell'Islam. Fenomeni religiosi e logiche sociali
Autore: Enzo Pace
Editore: Roma: Carocci, Febbraio 2002
Lunghezza: 212 pagine; 23 cm
ISBN: 8843018485 9788843018482 9788843012831
Collana: Volume 297 di Università
Soggetti: Sociologia delle religioni Filosofia Teologia Storia Profeta Estasi Carisma Comunità Leader politico Successione Fede Califfi Califfato Paesi arabi Letture Corano Al-fitna al kubra Grande discordia Conflitto socio-religioso Guerre Infedeli Conversione Conquiste Esclusione Donne Politica Religiosità Scuole giuridiche Diritto Cinque pilastri Spirito Ordine Rituali Culto Riti Hajj Preghiera Luoghi santi Precetti religiosi Controversie Differenza di genere Sufismo Sufi Frontiere Impero ottomano Maghreb Africa nera Pluralismo Asia Europa Bibliografia Riferimento Chiesa Moschea Imam Intermediazione Sette Setta Mistica Etica economica Capitalismo Stato Economia Fondamenti Maxime Rodinson Max Weber Città-campagna Pensiero islamico contemporaneo Decadenza Rinascita Declino Risveglio Riformismo Fondamentalismo Ha-san al-Banna Radicalismo Terrorismo Guerra Santa Movimenti collettivi École Hautes Études Sciences Sociales Balcani Stati Unit Diritti umani Legittimità Autorità Legge coranica Studi sociologici Occidente Relazioni Origini Potere carismatico Morte Misticismo Troeltsch Organizzazione Umma Scisma Sunna Sunniti Sciiti Sciismo Shari'a Zaydiyya Safawiyya Qadiriyya Muridiyya Protesta Opposizione Regimi Arabo Indonesia Cina Senegal Italia Maometto Islamistica Islamologia Islamismo Abbasidi al-Farabi al-Wahhab Credenti Conflitti Confraternite Cristianesimo Cultura Fenomeni Fratelli Musulmani Hadith Hasan Ibn Khaldun Istituzioni Jihad Medina Modello Muhammad Omayyadi Pellegrinaggio Quraysh Qutb Ramadan Digiuno Rivelazione Safavidi Sistema Società Spirituale Sunnismo Testo sacro Tribù Versetti Yathrib Comte Luhmann Concetti fondamentali Analisi sociologica Durkheim Mernissi Harem Donna Inferiorità Patriarcato Rivoluzione Diaspora Dassetto Gellner Allah Migrazioni Integrazione Leveau Vercellin Scarcia Amoretti Chekroun Geopolitica Turbante Algeria Marocco Tunisia Egitto Chelhod Libri rari fuori catalogo Moriscos Spagna Nahda Khawarij Deserto Yemen Arabia Saudita Masjid Chandra Lewis Iran Afghanistan Somalia Sudan Siria Libano Malesia Maldive Pakistan Emirati Ciad Golfo Persico Nazionalismo Socialismo Elemosina Kuttab Fedeli Rispetto Sottomissione Emancipazione Circoncisione Divieti Abluzione Simmel Pier Giovanni Donini Fatwa Tariqat Baffioni Ortodossia Dissenso Alessandro Bausani Pazzo Straface Allam Letteratura persiana Sassanidi India Kerbela Gazzali Indù Khorasan Impurità Zakat Salmi Zabur Sura Salat Fiqh Finanza Ulama Muftì Drusi Velo Egira Kalam Tawhid Madhhab Hijab Capelli Viso Khimar Jilbab Abaya Oriente Niqab Burqa Occhi Niquab Copricapo Chador Mantello Sociology of religions Philosophy Theology History Prophet Ecstasy Charisma Community Succession Faith Caliphs Caliphate Arab countries Readings Koran Great discord Socio-religious conflict Wars Infidels Conversion Conquests Exclusion Women Politics Religiosity Legal schools Law Five pillars Spirit Order Rituals Cult Rites Prayer Holy places Religious precepts Controversies Gender difference Sufism Borders Ottoman Empire Pluralism Europe Bibliography Reference Church Mosque Intermediation Sects Mystical sect Economic ethics Capitalism State Economy Foundations City-countryside Contemporary Islamic thought Decadence Renaissance Decline Awakening Reformism Fundamentalism Radicalism Terrorism War Collective movements Balkans United States Human rights Legitimacy Authority Koranic Sociological studies West Relations Origins Charismatic power Death Mysticism Organization Schism Sunniites Shiites Shiism Protest Opposition Regimes Indonesia China Italy Muhammad Islamistics Islamology Islamism Abbasids Believers Conflicts Brotherhoods Christianity Culture Phenomena Muslim Brothers Institutions Model Umayyads Pilgrimage Fasting Revelation Safavids System Spiritual Society Sunnism Sacred text Tribes Verses Fundamental concepts Analysis Woman Inferiority Patriarchy Revolution Diaspora Arrangement Migrations Integration Geopolitics Turban Morocco Tunisia Egypt Rare books out of print Spain Desert Syria Lebanon Malaysia Maldives Emirates Chad Persian Gulf Nationalism Socialism Charity Faithful Respect Submission Emancipation Circumcision Prohibitions Ablution Orthodoxy Dissent Literature Sassanids Impurity Finance Druze Veil Hegira Hair Face East Eyes Niqab Headdress Cloak
Logo Maremagnum fr