Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Palmeri, Nicolò (Termine Imerese 1778 - 1837)

SOMMA DELLA STORIA DI SICILIA DI NICCOLÒ PALMERI. VOLUME UNICO.

Dalla Stamperia di Giuseppe Meli, 1850

120,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1850
Lieu d'édition
Palermo
Auteur
Palmeri, Nicolò (Termine Imerese 1778 - 1837)
Éditeurs
Dalla Stamperia di Giuseppe Meli
Thème
storia locale, sicilia, autori siciliani, risorgimento, indipendentismo siciliano
Description
Esemplare genuino e complessivamente ben conservato, sparse bruniture e arrossamenti specie sulle prime e ultime carte, leggermente rifilata sul margine esterno l'antiporta (presumibilmente dal legatore), lievi aloni e tracce d'uso sulla coperta.

Description

Legatura coeva in mezza pelle con piatti in tela zigrinata, sul dorso fregi dorati e titoli su tassello, sguardie bianche in carta vergata e filigranata, in quarto cm 24 x 17, pp X 475 VIII, ritratto all'antiporta, testo su due colonne, errata al verso dell'ultima carta di indice. Esemplare genuino e complessivamente ben conservato, sparse bruniture e arrossamenti specie sulle prime e ultime carte, leggermente rifilata sul margine esterno l'antiporta (presumibilmente dal legatore), lievi aloni e tracce d'uso sulla coperta. Prima edizione in volume unico della storia siciliana di Niccolò Palmeri, economista e uomo politico, fautore dell'indipendenza dell'isola e della Costituzione del 1812. Lo studioso lavorò all'opera dal 1825, parallelamente al «Saggio sulle cause e i rimedi delle angustie attuali dell’economia agraria in Sicilia» pubblicato l'anno seguente, e più intensamente a partire dal 1830, esprimendo una posizione più conciliante con la monarchia Borbonica rispetto al Saggio e mitigando la visione sicilianista con «una nuova sensibilità nei confronti dei comuni interessi dell’Italia» (Fazio, DBI). Palmeri poté pubblicare i primi due volumi dell'opera nel 1834 e 1835 a Palermo; la progettata pubblicazione dei restanti tre tomi, nel 1837, fu impedita dalla penuria di carta e in ultimo dalla morte dell'autore per il colera scoppiato all'inizio dell'estate di quell'anno. Tra il 1838 e il 1840 uscirono, postumi, i rimanenti volumi, e nel 1850 l'editore palermitano Giuseppe Meli diede alle stampe questa edizione in unico tomo, corredata di un Elogio dell'autore, scritto da Francesco Perez, e da alcune Note ed illustrazioni dello storico siciliano Pietro Sanfilippo (vedi la bibliografia nell'edizione delle Opere curata da Carlo Somma del 1883); il ritratto dell'autore all'antiporta, su disegno di Giuseppe di Giovanni, è impresso dalla Litografia Minneci. Narbone, Bibliografia Sicola Sistematica, IV, p. 354; Somma, Opere 1883, p. XXVIII (come Narbone data l'opera al 1851); Mira, Bibliografia Siciliana III, p. 171, cita l'edizione originale e quella del 1883 ma ignora questa.
Logo Maremagnum fr