Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Rensi Giuseppe

Spinoza

Formiggini, 1929

15,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1929
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Rensi Giuseppe
Éditeurs
Formiggini
Thème
Filosofia, Biografie, Spinoza
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition

Descrizione

In-16°, pp. 103, brossura editoriale imitante la pergamena con titolo in rosso e in nero entro bordura figurata xilografica disegnata da Artioli, reiterata al frontespizio. Antiporta con ritratto di Spinoza. Bibliografia finale. Lievi fioriture alla brossura, più che buon esemplare. Prima edizione (107° volume dei 'Profili' del Formiggini) di questa monografia su Spinoza di singolare interesse per il nome del suo autore, un pensatore notevole e tardivamente rivalutato come Giuseppe Rensi (Villafranca di Verona, 1871-Genova, 1941). Anticrociano e antigentiliano, il Rensi cercò nel suo pensiero di dimostrare il carattere sempre relativo e contraddittorio della ragione, approdando ad esiti misticheggianti che fecero appello al divino oltre la contingenza delle esperienze umane. Rensi interpreta originalmente Spinoza insistendo sull'identità nel suo pensiero fra assoluto e finito e parla dello spinozismo come di un 'perfetto ateismo' che si accompagna ad un radicale irrazionalismo e un'ampia venatura di scetticismo. 'Ma se per Spinoza nella realtà dell'Essere, il tempo non c'è, non c'è nemmeno la storia, non c'è evoluzione, l'una e l'altra sono illusioni.Il nascere e il perire, il fiorire e lo sfiorire, la sofferenza e la gioia, il successo e la rovina, la guerra e la pace, la democrazie e le tirannidi, il formarsi e il dissolversi di imperi, sono sempre allo stesso modo presenti in ogni punto del tempo dell'universo considerato come totalità, in quell'ogni punto che è adunque sempre lo stesso punto'.
Logo Maremagnum fr