Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Volpini, Giacomo, ,Volpini, Giacomo

Staffarda misteriosa. Gli occulti del gotico cistercense

Settimo Torinese (TO) - Torino, Edizioni L''Ariete (corso Torin, 1986

25,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1986
Lieu d'édition
Settimo Torinese (TO) - Torino
Auteur
Volpini, Giacomo
Pages
145
Éditeurs
Settimo Torinese (TO) - Torino, Edizioni L''Ariete (corso Torin
Edité par
,Volpini, Giacomo
Thème
Novecento
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

I ed. In-8, pp. (6)+146, brossura in cartoncino nero ruvido con titoli in color argento al primo piatto e al dorso e con disegno dal tratto color argento al rimo piatto (tre monaci e l'abbazia. Copertina di Sergio Legnani). Illustrazioni in b/n (Parte fotografica a cura del fotoreporter pubblicista Bruno Convertino - Planimetrie del geom. Giovanni Mario). A p. (1) dedica a penna nera firmata dall'A.). Stato buono (leggero stato d'uso della copertina). Indice: Dedica - ritratto fotografico in b/n dell'A. corredata dei dati anagrafici dello stesso --- Il Sinodo di Sens-Pietro Abelaro e S. Bernardo di Clirvaux-Razionalismo e misticismo-Uno scontro ancora attuale --- L'Abbazia di Staffarda-Pareti nude-Geometria in vacanza-Origine dell'edificio-Religione e finanza --- I 21 Benedettini fondano l'Ordine Cistercense-La moltiplicazione delle abbazie-La giornata di un monaco-Il monachesimo occidentale e le sue origini --- Di nuovo a Staffarda: verso la perfezione-I Cistercensi erano panteisti?-40 anni prima del Gotico. 15:15=5 --- Le epidemie-Il mito delle Crociate-Allucinazioni collettive-Pietro l'eremita-Casi di cannibalismo-I Poulains-La cultura profana-Kalenda Maya-Eleonora d'Aquitania-Maria-L'Università-I goliardi --- Un angolo a giro di 357^-Pilastri sproporzionati-Sostegni che non sostengono-Tre punti misteriosi in molte abbazie-Finalmente un angolo acuto di 45^ - L'architettura medievale ed il simbolo-L'aspra polemica sull'architettura tra Bernardo e Sigerio-L'opinione di De Maille-Rilievo sociale dell'architetto medioevale-Il cristallo e la verginità di Maria-La matematica ride - La asimmetria nel Romanico-La simmetria nel Classico-Posizione autonoma dei Cistercensi-Come si ingannano i sensi-Il punto di fuga può essere ingannato; 15:5=5-Nella foresteria v'è il teorema-Insufficienza della prima risposta-Nihil est n intellectu-Architettura come teologia --- La cultura cistercense ed il misticismo-Dio è abisso-Averroè e Maimonide-Il contrattacco della Chiesa --- Simmetrie asimmetriche-La Thoronet significativa-Altri esempi a Flaran e Staffarda-Sottile polemica con la Curia-L'idraulica ed i salariati-La tecnica gotica ed i Cistercensi --- Le eresie interne ed esterne-I Catari-S. Francesco ed il suo testamento-L'opinione di Dante Alighieri-Singolare atteggiamento di S. Bernardo --- Dante insegna-Anfibologia della Divina Commedia-Rossetti, Pascoli, Croce-Manuale per marginati --- Chi era San Bernardo? Pier delle Vigne a Casamari? Vi fu anche Gioachino da Fiore?-Un'idea di Ernesto Buonaiuti-Non ho più fiducia in questo mondo-Stelle.Stelle.Stelle --- Un Dio nascosto-Un Dio buono che crea il male-Una risposta gnostica-L'edificio come simbolo del mondo-L'interpretazione analogica-Profonda ambiguità della stessa.
Logo Maremagnum fr