Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Anonimo

Statuta Vallis Talegii et Averariae

Ex typographia camerali, 1788

700,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1788
Lieu d'édition
Firenze
Auteur
Anonimo
Éditeurs
Ex typographia camerali
Edition
Prima edizione
Thème
statuta, diritto statutario, val brembana, bergamasco, storia locale, Taleggio, Vedeseta, Morterone
Description
paperback
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Ancien

Description

In 4, cm 21,5 x 32,5, pp. (6) + 118.  Leone di San Marco xilografico al frontespizio. Cartonatura d'attesa  con rinforzo in carta colorata al dorso. Esemplare fresco e in barbe. Curioso disegno alle ultime carte realizzato  a punta di spillo. Edizione originale di questi statuti per le bergamasche Valli Taleggio e Averara,  sanciti nel 1443. Questi che non erano mai stati pubblicati a stampa lo furono solo nel 1788 per ordine dei Deputati. Il traduttore circostanzia queste decisioni in una prefazione anteposta agli statuta nella quale sottolinea sia la necessità della traduzione italiana degli stessi, sia il fatto che la trascrizione latina abbia conservato < quegli errori di lingua e di ortografia che nel lor manoscritto originale qua e la s'incontrano> .  Il testo latino si presenta in corsivo mentre la traduzione italiana è stampata in carattere tondo. Gli statuti sono costituiti da 112 capitoli riguardanti  norme sia di carattere civile che penale.  Riguardano doveri e prerogative del vicario,  dei consiglieri, del canevaro, dei consoli ecc. , le pene per omicidi, malefizio, risse, ingiurie, possesso d'armi, furti, spergiuro. Sono inoltre stabilite le pene per gli incendiari, la possibilità dei mariti di picchiare i figli e le mogli e anche le concubine, il divieto di lanciar sassi contro il vicario e i suoi ministri, di strappar piante e di giocare a 'giuoco alcuno'.  Tutta una serie di norme poi, toccano la vendita di vino e di pane, le donne che commettono adulterio, la possibilità di esser posti ai tormenti, i debiti ecc. Fontana, III, 145 - 6. 
Logo Maremagnum fr