Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Tommaseo Niccolò

Storia civile nella letteraria. Studii

Ermanno Loescher, 1872

30,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1872
Lieu d'édition
Roma-Torino-Firenze
Auteur
Tommaseo Niccolò
Éditeurs
Ermanno Loescher
Thème
Letteratura italiana, Critica letteraria, Prime edizioni
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

In-8°, pp. (4), 554, (1), brossura editoriale gialla a stampa. Un timbro. In barbe, qua e là lievemente fiorito, in ottimo stato. Prima edizione di questi studi di critica letteraria tommaseiani. Comprende: 'G. B. Vico e il suo secolo', 'Gasparo Gozzi, Venezia e l'Italia de'suoi tempi', 'Pietro Chiari, la letteratura e la moralità del suo tempo', 'Giambattista Roberti, le lettere e i Gesuiti nel secolo decimottavo', 'Anton Maria Lorgna, la scienza e la civiltà', 'Italia, Grecia, Illirio, la Corsica, le isole Ionie e la Dalmazia'. Notevolissime, malgrado l'inaccostabilità del dalmata alle figure dei suoi grandi contemporanei come Sainte Beuve o De Sanctis, furono anche, come documentato dal presente volume, le intuizioni del Tommaseo critico letterario, originale nei giudizi e capace di di scorgere costantemente i riflessi della storia civile e politica negli spiragli di quella letteraria. L'ultimo studio è un tentativo di storia comparata delle regioni prese in esame e di ricerca delle analogie natirali e storiche tra di esse intercorrenti. Vivo balena in esso il patriotismo del Tommaseo (che, giova ricordarlo, era nativo di Sebenico, in Dalmazia appunto), che auspica la liberazione della terra dalmata dal giogo absburgico, senza tuttavia imitare l'esempio del processo di unificazione degli italiani, che 'ansiosi precipitarono verso l'impreparata unità senza porre al sacrificio condizione nessuna'. Tecchio / Poletti, Bibliografia di N. Tommaseo, p. 101. Pia Onnis in Dizionario Bompiani delle Opere, VII, 33-34. Manca a Parenti, Prime edizioni italiane e a Biancardi-Francese, Prime edizioni di scrittori italiani. Per il saggio vichiano, Croce-Nicolini, Bibliografia vichiana, passim.
Logo Maremagnum fr