Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Vincenti, Lucia

Storia degli Ebrei a Palermo durante il Fascismo. Documenti e testimonianze.

offset studio - Palermo, 1998.,

44,00 €

Bookshop Buch Fundus

(Berlin, Allemagne)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Vincenti, Lucia
Éditeurs
offset studio, Palermo, 1998.
Format
Intro.: Gabriella Portalone. XXII; 219 S.; 8�; Abb.; kart.
Thème
Faschismus, Italien, Palermo, Juden, Interview, Zeitgeschichte
Jaquette
Non
Langues
Allemand
Dédicacée
Non
Premiére Edition
Non

Description

Gutes Ex. - Italienisch. // INHALT : Prefazione. -- I. La legislazione antiebraica. -- La preparazione dei provvedimenti. -- II Situazione politica di Palermo. -- Palermo fascista. -- La stampa palermitana e gli ebrei. -- III. Gli ebrei a Palermo. -- Le strutture. -- Persecuzioni ebraiche nell'Europa dell'Est. -- Le origini. -- L'applicazione delle leggi. -- APPENDICE. -- Intervista a: Irma A.; Olga A.; madre. -- Intervista a: Anna. -- Intervista a: Beniamino Sch�ter. -- Intervista a: Aldo. -- Intervista a: Enzo Sellerio. -- Intervista a: Alessia. -- Intervista a: Girolamo Arrigo. -- Intervista a: Nora. -- Intervista a: Ammiraglio. -- Intervista a: L. V. -- Intervista a: Alessandro Hoffmann. // Il 1938 �tato un anno che gli ebrei presenti in Italia non potranno sicuramente dimenticare, tristemente noto per l'emanazione delle leggi razziali. In quell'anno vi era nella citt�i Palermo un numero di persone che, anche se non costituiva una comunit� in quanto mancavano le strutture religiose fondamentali all'esercizio delle pratiche religiose - formava un gruppo abbastanza numeroso che improvvisamente cominci�subire delle limitazioni in tutte le attivit�er l'appartenenza ad una "razza" diversa, l'ebraismo. Chi, pensando alle persecuzioni intenda l'Olocausto, non trover�iente di tutto questo a Palermo e forse potr�ensare che in fin dei conti la vita degli ebrei presenti nella citt� stata facile, ma la violenza fisica non �erto l'unica forma di violenza esistente, e qui come altrove gli ebrei vennero schedati, spiati ed allontanati dalla vita collettiva. Con l'arrivo, nel 1943, delle truppe angloamericane, a Palermo venne posta fine alla persecuzione e cominci� lungo cammino per la ricostruzione. Non ebbero stessa sorte coloro che, a causa dell'internamento o per libera scelta, a quel tempo non si trovavano nella citt�per i quali cominci� terribile periodo del terrore. Gran parte di questo lavoro �asato sui ricordi delle persone che sono state le dirette protagoniste delle vicende1, senza il cui aiuto non si sarebbe potuto realizzare, visto che i documenti custoditi presso l'Archivio di Stato di Palermo2, si sono dimostrati insufficienti essendo stati inviati, sin dai primi tempi dell'emanazione delle leggi antiebraiche, all'Ufficio Centrale per la Demografia e la Razza del Ministero degli Interni, a Roma . (Einleitung)
Logo Maremagnum fr