Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Cicogna, Emmanuele - Veludo, Giovanni - Caffi, Francesco - Cason, I, Giovanni - Moschini, Giannantonio - Nani, Antonio

Storia dei dogi di Venezia scritta dai chiarissimi Emmanuele Cav. Cicogna [.] Con centoventi [120] ritratti incisi in rame da Antonio Nani. Corredata ed accresciuta colla serie incisa delle più pregevoli medaglie e monete per essi coniate.

Giuseppe Grimaldo Tip. Calc. Editiore,, 1864

1200,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1864
Lieu d'édition
Venezia,
Auteur
Cicogna, Emmanuele - Veludo, Giovanni - Caffi, Francesco - Cason, I, Giovanni - Moschini, Giannantonio - Nani, Antonio
Pages
pp. [4] [360] [2]; 120 ritratti a colori numerati accompagnati ognuno da due carte, una di biografia e una con descrizione e incisione delle monete coniate durante il mandato del doge in questione.
Volume
2 voll. in uno,
Éditeurs
Giuseppe Grimaldo Tip. Calc. Editiore,
Format
in 4°,
Edition
Seconda edizione.
Thème
Storia
Description
legatura in mezza pelle coeva; nervi e fregi e titoli oro al dorso, piatti rivestiti in tela azzurra con triplo filetto in oro,
Premiére Edition
Non

Description

LIBRO Seconda edizione. Ottimo esemplare. L’opera presenta la storia completa dei centoventi dogi veneziani, da Paoluccio Anafesto (726) a Lodovico Manin (1797). La trattazione segue un modello costante: per ciascun doge una scheda biografica, un ritratto inciso e la tavola con le principali monete coniate durante il suo ducato. Ne risulta una vera e propria galleria dogale, che combina testo, iconografia e numismatica in una sequenza ordinata e facilmente consultabile. Il taglio è compilativo e divulgativo, ma riflette il gusto ottocentesco per le grandi sintesi storiche corredate di immagini, in linea con il gusto post-unitario che guardava alla Serenissima come a un modello di durata istituzionale e splendore civile. Notevoli le incisioni a opera di Antonio Nani, pure curatore dell’impresa. C. Spagnol, Antonio Nani (1803-1870). “Il più laudato incisore dei veneti dogi”, 2016; I. Collavizza, Emmanuele Antonio Cicogna (1789-1868). Erudito, collezionista e conoscitore d’arte nella Venezia dell’Ottocento, tesi di dottorato discussa all’Università di Udine, 2012-2013.
Logo Maremagnum fr