Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Storia del marxismo. Volume terzo. Dalla rivoluzione d'ottobre alla crisi del '29. Tomo 1. Dalla rivoluzione d'Ottobre alla crisi del '29.

Einaudi, 1980

18,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1980
Lieu d'édition
Torino
Éditeurs
Einaudi
Etat de conservation
Tres bonne condition
Condition
Ancien

Description

XIII, 889 p. ; 22 x 15 cm. Progetto dell'opera di Eric J. Hobsbawm, Georges Haupt, Franz Marek, Ernesto Ragionieri, Vittorio Strada, Corrado Vivanti. Indice vol. 3 tomo 1: Eric J. Hobsbawm, «Presentazione»; I. Getzler, «Ottobre 1917: il dibattito marxista sulla rivoluzione in Russia»; M. Remain, «I bolscevichi dalla guerra mondiale all'Ottobre»; M. Johnstone, «Lenin e la rivoluzione»; V. Strada, «Lenin e Trockij»; B. Knei-Paz, «Trockij: rivoluzione permanente e rivoluzione dell'arretratezza»; I. Getzler, «Martov e i menscevichi prima e dopo la riovluzione»; E. Weissel, «L'Internazionale socialista e il dibattito sulla socializzazione»; P. Merhav. «Socialdemocrazia e austromarxismo»; G. Marramao, «Tra bolscevismo e socialdemocrazia: Otto Bauer e la cultura politica dell'austromarxismo»; M. Johnstone, «Uno strumento politico di tipo nuovo: il partito leninista d'avanguardia»; A. Agosti, «Le correnti costitutive del movimento comunista internazionale»; M. Hájek, «Il comunismo di sinistra»; A. Agosti, «Il mondo della III Internazionale: gli "stati maggiori"; M. Hájek, «La discussione sul fronte unico e la rivoluzione mancata in Germania»; M. Hájek, «iLa bolscevizzazione dei partiti comunisti»; F. Rizzi, «L'Internazionale comunista e la questione contadina»; A. Hegedüs, «La costruzione del socialismo in Russia: il ruolo dei sindacati, la questioine contadina, la Nuova politica economica»; Roj. A. Medvedev, «Il socialismo in un solo paese»; R.W. davies, «Le scelte economiche dell'URSS»; A. Nove. «Economia sovietica e marxismo: quale modello socialista?»; R. Finzi, «Lenin, Taylor, Stachanov: il dibattito sull'efficienza economica dopo l'Ottobre»; M. Telò, «Bucharin: economia e politica nella costruzione del socialismo»; L. Sochor, «Lukács e Korsch: la discussione filosofica degli anni venti»; V. strada, «Dalla "rivoluzione culturale" al "realismo socialista"»; J. Willett, «Arte e rivoluzione»; E. Altvater, «Il capitalismo di organizza: il dibattito marxista dalla guerra mondiale alla crisi del '29»; Indice dei nomi. Legatura editoriale con coperta rigida in tela verde, il titolo impresso in bianco al dorso, muto il piatto, sovraccoperta di colore rosso, illustrata con fotografia in b/n. Codice libreria 7631.
Logo Maremagnum fr