Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Francesco Bove

Storia del monastero e della chiesa di S. Sofia in Benevento

Rubbettino, 2022

15,20 € 16,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2022
ISBN
9788849869781
Auteur
Francesco Bove
Pages
188
Série
Varia (1)
Éditeurs
Rubbettino
Format
147×227×20
Thème
Benevento-Chiese, Architettura: edifici religiosi, Benevento
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

Lo studio tratta della vicenda di lungo periodo di uno dei più importanti monasteri benedettini del Mezzogiorno. Fondato dai duchi longobardi di Benevento nel sec. VIII e dedicato alla "Divina Sapienza", fu dotato di notevoli possedimenti fondiari distribuiti in un'area molto vasta che andava dalla Campania, alla Puglia, alla Basilicata fino al Molise. Esercitò notevole influenza sia sul piano culturale (nel suo scriptorium furono redatti diversi codici in scrittura beneventana), sia sul piano politico-economico contribuendo, in particolare, allo sviluppo della città in cui era situato. Nonostante l'origine longobarda il suo periodo di maggior fulgore si ebbe tra XI e XIII secolo, fase in cui Benevento raggiunse, caso unico nel regno meridionale, un sorprendente grado di autonomia. In tale periodo il monastero si arricchì di opere d'arte. Il libro ripercorre l'intero processo di crescita e di decadenza di S. Sofia evidenziandone i rapporti con le trasformazioni urbane e territoriali.
Logo Maremagnum fr