Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Gaetano Falzone, Gabriella Portalone, Antonio Tricoli

Storia della mafia

Rubbettino, 2019

18,05 € 19,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2019
ISBN
9788849859737
Auteur
Gaetano Falzone
Pages
XLI-372
Éditeurs
Rubbettino
Format
230×150×32
Thème
Mafia, Criminalità organizzata, Italia
Préface par
Gabriella Portalone, Antonio Tricoli
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

Analizzando un periodo storico molto ampio che va dai Sicani agli anni immediatamente successivi l’istituzione della Regione Siciliana, l’autore vuole rintracciare un’origine «formale» della Mafia che porta al secolo scorso, ai primi casi di «protezione organizzata»; e un’origine «storica» ben più remota che ha inserito la Mafia nella tradizione e nella cultura del popolo siciliano, sino al punto di non potersene separare: «Per ogni individuo siciliano che parte, venti ne restano attaccati al paesaggio, e continuano a bere quell’acqua, a mangiare quel pane, a trovare istintiva la via del coltello.». Se ciò avviene con questa evidenza statistica non è un caso. È la storia della Sicilia, terreno di pascolo di svariati padroni, che ha forzato e stigmatizzato queste tipologie di comportamento: «Questo doversi difendere da sé è stato l’amaro destino dell’individuo siciliano dall’epoca dei Sicani, cioè dai primi abitatori dell’isola di cui la storia riesce a raccogliere il nome». Così la storia della Mafia, in questo libro, si dispiega e si rappresenta accanto e all’interno dei capitoli che formano la più canonica storia della Sicilia: il feudo, il baronaggio, il governo borbonico, la dittatura garibaldina, il brigantaggio, l’emigrazione, l’abigeato, la Prima guerra mondiale e il fascismo, il secondo dopoguerra e il separatismo, la nascita della Regione Siciliana. Un libro per studiare la Mafia attraverso e nella storia della Sicilia. Un libro, soprattutto, per chi volesse ancorare le confuse cronache di oggi a quell’unica unità di misura, insieme mobile e identica a sé stessa, che è il popolo siciliano. Prefazione di Gabriella Portalone. Postfazione di Antonio Tricoli.
Logo Maremagnum fr