Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Uccelli Arturo, Postfazione - Sezione prima: Il Medio Evo ed i primi tempi, moderni: capp: I.- VIII. - Sezione seconda: I tempi moderni:, capp. I. - XI. - Indice dei ritratti - A questo volume hanno, collaborato anche: Giuseppe Albenga, Giovanni Canestrini, Enrico, Clausetti, Raffaele Giacometti, Enrico Gianni, Italo Gismondi,, Guglielmo Somigli, Giovanni Strobino, Postfazione - Sezione prima: Il Medio Evo ed i primi tempi, moderni: capp: I.- VIII. - Sezione seconda: I tempi moderni:, capp. I. - XI. - Indice dei ritratti - A questo volume hanno, collaborato anche: Giuseppe Albenga, Giovanni Canestrini, Enrico, Clausetti, Raffaele Giacometti, Enrico Gianni, Italo Gismondi,, Guglielmo Somigli, Giovanni Strobino

STORIA DELLA TECNICA DAL MEDIOEVO AI NOSTRI GIORNI

Hoepli, 1945

30,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1945
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Uccelli Arturo
Volume
1
Éditeurs
Hoepli
Edité par
Postfazione - Sezione prima: Il Medio Evo ed i primi tempi, moderni: capp: I.- VIII. - Sezione seconda: I tempi moderni:, capp. I. - XI. - Indice dei ritratti - A questo volume hanno, collaborato anche: Giuseppe Albenga, Giovanni Canestrini, Enrico, Clausetti, Raffaele Giacometti, Enrico Gianni, Italo Gismondi,, Guglielmo Somigli, Giovanni Strobino
Thème
costruzioni, ponti, metallurgia, ferrovia, costruzioni navali, costruzioni aero.nautiche,
Préface par
Postfazione - Sezione prima: Il Medio Evo ed i primi tempi, moderni: capp: I.- VIII. - Sezione seconda: I tempi moderni:, capp. I. - XI. - Indice dei ritratti - A questo volume hanno, collaborato anche: Giuseppe Albenga, Giovanni Canestrini, Enrico, Clausetti, Raffaele Giacometti, Enrico Gianni, Italo Gismondi,, Guglielmo Somigli, Giovanni Strobino
Description
'Questo nostro lavoro, pensato e scritto in tempo di guerra, era già stampato quasi per intero quando il rapido incalzare degli avvenimenti ci portò a vivere le ore più angosciose che mai il nostro Paese abbia attraversato.Poi pensammo che l'Italia.era di certo il Paese che più di ogni altro aveva il dovere e il diritto di possedere un'opera che per quadri ampi dovesse illustrare lo sforzo multisecolare compiuto dagli uomini per giungere alla realizzazione ed ai mezzi della civiltà moderna.decidemmo di continuare il lavoro per dare al pubblico quest'opera, quasi che così facendo si assolvesse ad un obligo verso noi stessi e si compisse un atto di fede nell'immortalità della Patria e si esprimesse.la certezza in un domani migliore.

Description

30,5x23,5 cm., legatura in similpelle, fregi e titoli in oro sul dorso, pp. X (2), 933 (2), testo su due colonne, centinaia e centinaia di figure nel testo, in bianconero, 1 tavola fuori testo, più volte ripiegata con la presentazione di 2 ponti, ristampa, in italiano, cuffia inferiore leggermete danneggiata, normali segni d'uso e tempo, buone condizioni. Allegata scheda editoriale
Logo Maremagnum fr