Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Luigi Castiglioni

Storia delle piante forastiere le piu' importanti nell'uso medico od economico. Tomo II

Stamperia di Giuseppe Marelli, 1792

300,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1792
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Luigi Castiglioni
Éditeurs
Stamperia di Giuseppe Marelli
Thème
botanica, simple

Description

In 8 (cm 19 x 25), pp. (4) + 204 con 24 tavole fuori testo (numerate da 25 a 48) incise all'acquaforte da Benedetto Bordiga. Gore lungo i margini di alcune pagine e delle tavole illustrate. Legatura coeva in mezza pelle con angoli. Solo il II volume di quest'opera composta da 4 volumi, usciti tra 1791 e 1794, scritta da Luigi Castiglioni in collaborazione con il fratello Alfonso, con il padre Cappuccino Carlo Onofrio Mozzoni e con il professore Paolo Brambilla, vicesegretario della Societa' patriottica di cui i fratelli Castiglioni facevano parte. Ogni volume, corredato da 24 acqueforti incise dai fratelli Benedetto e Gaudenzio Bordiga, descrive 24 piante esotiche, con indicazioni dettagliate sulla loro origine, morfologia, uso e diffusione geografica. Dopo la pubblicazione di quest'opera, Luigi Castiglioni si dedico' a un'intesa e impegnativa attivita' pubblica. Oltre alla presidenza dell'Accademia di Belle Arti di Brera, venne nominato direttore della Stamperia Reale. Nel 1806 ideo' e progetto' inoltre il Regio Vivaio presso la Villa Reale di Monza con lo scopo di introdurre e propagare "le piante fruttifere, e quelle d'utilita' o d'ornamento cosi' indigeno, come esotiche, che reggendo al nostro clima, o potendo facilmente accostumarsi destinate sono per i Parchi, Giardini Reali, o pubblici passeggi, a servir possano a generale utilita' moltiplicandosi ne' Boschi , e lungo le strade". In questo secondo tomo sono descritti: il cocco, il cocco delle Maldive, l'orno ossia albero della Manna, la salsapariglia, il dattilo, la palma cavolo, il caucciu', il dragante, la scamonea, la sciarappa, lo zafferano, il sughero, il kaadsi ossia gelso papirifero, il rima ossia albero del pane, il palmagiunco ossia albero del sangue di drago, l'oriana, l'ananas, l'urus-noki ossia albero di vernice, la banana di Paradiso, la manioca, l'acaju' ossia anacardo occidentale, la pimenta ossia pepe della Giamaica, il papavero sonnifero, la vinterana aromatica. Cfr. "Atlante del giardino italiano 1750-1940: dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti: Italia settentrionale", vol. 1, p. 241.
Logo Maremagnum fr