Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

[Arrighi, Cletto - Nievo, Ippolito - Cima, Camillo - Cattaneo, G, Ottardo Et Alii]

Strenna dell’Uomo di Pietra [Anno terzo]

Presso l’ufficio del Giornale, Tip. Pietro Agnelli,, 1860

90,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1860
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
[Arrighi, Cletto - Nievo, Ippolito - Cima, Camillo - Cattaneo, G, Ottardo Et Alii]
Pages
pp. [2] XX 132 [2] con moltissime illustrazioni satiriche a piena pagina fuori testo opera di Borgomanero, Gorra, Parera.
Éditeurs
Presso l’ufficio del Giornale, Tip. Pietro Agnelli,
Format
in 8°,
Edition
Edizione originale.
Thème
Narrativa Italiana dell' 800 Poesia Italiana dell' 800
Description
brossura di color verde illustrata (illustrazioni di Giulio Gorra e Camillo Cima), titoli al dorso,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Edizione originale. Mancanza all’angolo superiore dx della brossura, dorso ricostruito, foxing per la qualità della carta, ma buon esemplare. Strenna del settimanale satirico «L’Uomo di Pietra»: stampato a Milano a partire dal 1856 e animato dai fondatori Cletto Arrighi, Camillo Cima (con lo pseudonimo Don Pacifico Pinzo) e Gottardo Cattaneo, insieme a un vasto gruppo di collaboratori tra cui si segnalano Antonio Ghislanzoni, Antonio Picozzi, Ottavio Tasca, Ippolito Nievo, il “giornale letterario, umoristico-critico, con caricature” aveva nell’oppressore austriaco il proprio principale bersaglio polemico, derivando non a caso il proprio nome dalla scultura romana simbolo della rivolta milanese contro l’Austria (la celebre “Uomo di Pietra” o “Scior Carera” posta lungo Corso Vittorio Emanuele II). La Strenna riprende lo stile e la composizione della rivista, con belle illustrazioni affidate a importanti caricaturisti e artisti del periodo (tra cui Sebastiano De Albertis, Giulio Gorra, lo stesso Cima, Iacopo Parera, Luigi Borgomainerio), inserti satirici, poesie, estratti di romanzi (come i Frammenti delle “Memorie di un gatto” di Ghislanzoni illustrati da De Albertis che aprono il primo numero) e una sezione musicale conclusiva.
Logo Maremagnum fr