Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Garlanda Federico

Studi shakespeariani

Società Editrice Laziale, 1904-1906

70,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1904-1906
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Garlanda Federico
Éditeurs
Società Editrice Laziale
Thème
Letteratura inglese, Anglistica, Critica shakespeariana
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

Miscellanea di 6 opuscoli del Garlanda di critica shakespeariana in un vol. in-8° legato in t. tela verde con titolo in oro al dorso. Ottimo stato. Conservate le brossure originali di tutti gli opuscoli. Comprende: 1) Sulla origine del cognome Shakespeare. Postilla etimologica. Roma, Società Editrice Laziale, 1904, pp. 2. Estratto dal 'Giornale d'Italia', 1904, n. 211. 2) Romeo and Juliet, ibid., 1904, pp. (4), 30. 3) Othello, ibid., 1905, pp. 49. 4) Hamlet. Indagine intorno al Carattere del Protagonista, ibid., 1906, pp. 46. 5) L'Ur-Hamlet nello Hamlet shakespeariano, ibid., 1906, pp. 24. 6) L'allitterazione nel dramma shakespeariano e nella poesia italiana, ibid., 1906, pp. X, (2), 77. Il Garlanda (Strona, 1857-Roma, 1913), uomo politico, linguista e scrittore, fu anche marito di Ada Negri. Deputato nella XIX Legislatura, professore di lingua e letteratura inglese all'Università di Roma, nella sua attività politica si distinse per la legge del 'Chinino di Stato' del 4 luglio 1895, con cui lo Stato volle intervenire nella lotta contro alla malaria.
Logo Maremagnum fr