Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

De Marco Vittorio, ,De Marco Vittorio

Sturzo e la Sicilia nel secondo dopoguerra (1943-1959)

Torino, SEI, 1996

7,50 €

Messinissa Libri

(Milano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1996
ISBN
9788805056637
Lieu d'édition
Torino
Auteur
De Marco Vittorio
Pages
X-370
Éditeurs
Torino, SEI
Edité par
,De Marco Vittorio
Thème
Description
brossura
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Ancien

Description





Luigi Sturzo pensava di fare della Sicilia un modello per le altre regioni italiane. E' questa l'idea che spiega la sua passione e la sua forte partecipazione al dibattito politico durante il secondo dopoguerra. Non direttamente coinvolto nella vita organizzativa della DC siciliana né impegnato negli organismi governativi dell'isola, Sturzo cercava di "fare leva sulla borghesia meridionale attiva e intelligente in grado di risolvere da sola i suoi problemi, abbandonando vecchie e secolari abitudini assenteistiche". Le sue linee di intervento miravano a coinvolgere lo Stato nell'economia dell'isola, salvaguardando tuttavia l'iniziativa privata. Il saggio parla degli avvenimenti del periodo 1943-59 visti da Sturzo..



cod. int.
gz38


condizioni:
Buone,  segni lievi dovuti al fattore tempo, qualche fioritura, pagine ingiallite, presenza di sottolineature a matita


autore:
 De Marco Vittorio


pubblicazione
Torino, SEI, 1996


lingua:
italiano


collana:
I cattolici nella società siciliana. Storia e testi


pagine:
X-370 pp.  ,  brossura


dimensione:
14,5x21,5 cm.


ISBN 10:
8805056634


ISBN :
9788805056637


 
 


 
 


 
 


 
 


 
 


Logo Maremagnum fr