






Livres anciens et modernes
SULLA GENESI E CURA DELL'IDROPE saggio di Geromini 1816 libro antico medicina
230,00 €
Anticousato
(Bari, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Cremona presso i fratelli Manini, 1816.
268 pagine.
Pregevole Copertina in tutta pelle con titoli e fregi dorati al dorso, ferri dorati ai piatti e alle unghie interne e tagli dorati.
Dimensioni: 15 x 22 cm.
Stato di conservazione: molto buono (esemplare freschissimo e copertina solo con minime imperfezioni)
CONTROLLATO PAGINA PER PAGINA
GEROMINI
,
Felice Giuseppe
. - Nacque a Cremona il 21 maggio 1792.
Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, dove conseguì la laurea nel 1812.
Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, dove conseguì la laurea nel 1812.
La facoltà medica pavese era allora la roccaforte della cosiddetta "dottrina del controstimolo" formulata da G. Rasori: in buona sostanza, una rielaborazione e parziale modificazione della teoria diatesica a suo tempo enunciata da J. Brown per spiegare, secondo un metodo logico-speculativo da opporsi all'"empirismo dei pratici", l'origine e l'evoluzione delle malattie.
Dopo aver tentato senza fortuna di frequentare a scopo di studio l'ospedale e di divenire medico del S. Corona, si dedicò alla stesura del saggio
Sulla genesi e curadell'idrope, che vide la luce a Cremona nel 1816.
Nell'opera, il cui elemento saliente è senza dubbio la convinta e netta affermazione dell'assoluta ininfluenza della diatesi nella comparsa e nello sviluppo dello stato patologico considerato, il G. per la prima volta manifestava apertamente il fermo rigetto dell'impostazione dogmatica nella metodologia clinica. (da Dizionario Biografico degli Italiani della Treccani)