Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Carmela Liuni, Carmine Liuni, Angela Campanella

Sybilla d'Altavilla. De Conversana Apulien Ortu. Cronistoria e bibliografia di una scoperta

TPE 2005,

25,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

ISBN
9791280765024
Auteur
Carmela Liuni, Carmine Liuni, Angela Campanella
Éditeurs
TPE 2005
Thème
Storia-Personaggi

Description

100 pagine. Ill. colori. Brossura. Commento dell'editore: Si tratta di un volume di ricerche bibliografiche su Sibilla d'Altavilla (contea di Conversano 1080 – Rouen 1103), figlia di Goffredo, 1° conte di Conversano, e su Robert di Normandia (1054 – Cardiff 1134), figlio di Guglielmo il Conquistatore, primo re normanno d'Inghilterra. Riporta inoltre la cronaca della Prima Crociata della quale Robert fu assoluto protagonista, tratta dagli scritti di Anna Comnena (1083 -1153), storiografa e principessa bizantina. Nulla si sa della vita di Sibilla fino al matrimonio con il primogenito di Guglielmo il Conquistatore, re d'Inghilterra. Il racconto, inseguendo tracce e documenti, la colloca in una ricca residenza medioevale a Conversano, da molti identificata nella Corte d'Altavilla, a due passi dall'antico Monastero di San Benedetto. Nella sua adolescenza probabilmente seguì la madre Sighelgaita negli spostamenti e nei numerosi pellegrinaggi di devozione, forse fu ospite dei tanti monasteri fondati o sostenuti dai genitori, laddove grande era l'attenzione per i classici latini e greci e per la sapienza delle Sacre Scritture. In particolare a Brindisi, città a lungo longobarda, come longobarda era Sichelgaita, nel complesso conventuale di S. Benedetto la cui chiesa (S. Maria Veterana delle Monache di S. Benedetto) fu fondata da Goffredo e da sua moglie Sichelgaita nell'ultimo decennio dell'XI secolo, e costituisce un'eccezionale testimonianza dell'incontro – voluto e mediato dai Normanni – tra il sostrato locale, classico e mediterraneo, e le più evolute correnti occidentali" (S. Mola). Il cronista inglese Orderico Vitale (1075­1143), che ha lasciato una ricca documentazione sui Normanni, descrive "Sybillam Goffridi de Conversana filiam", come una fanciulla bella, generosa, dotata di sapienza e di grande moralità."
Logo Maremagnum fr