Livres anciens et modernes
SYSTEME DE LA NATURE des loix du monde Physique et moral Mirabaud 1770 2 volumi
1770
999,00 €
Anticousato
(Bari, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Londres, 1770. (XII), 366 + (VI), 408 pagine. Copertine coeve in tutta pelle con titoli dorati entro tasselli e finti nervi al dorso. Dimensioni: 12,5 x 20 cm. Stato di conservazione: molto buono (pagine ingiallite, piccole spellature alle copertine) Il Sistema della Natura, o delle leggi del mondo fisico e morale è un’opera filosofica fondamentale pubblicata nel 1770 sotto il nome di “M. Mirabaud”. In realtà, sebbene Jean-Baptiste de Mirabaud fosse un membro dell’Accademia delle Scienze allora deceduto, il vero autore è Paul Henri Thiry, barone d’Holbach. Quest’opera anonima e coraggiosa sintetizza il pensiero materialista e determinista dell’Illuminismo. Contenuti e tesi principali Materialismo radicale: tutto nell’universo, compreso lo spirito umano, è riducibile a fenomeni materiali. Non esiste dualismo tra anima e corpo; la coscienza emerge dal cervello.
Determinismo: i fenomeni della natura sono governati da leggi fisse e immutabili. Il libero arbitrio è negato: ogni azione umana ha una causa e si spiega tramite leggi naturali.
Critica della religione: d’Holbach rigetta l’esistenza di Dio e considera la religione come frutto della paura e dell’ignoranza. Sostiene che la morale non deriva dalla religione ma nasce naturalmente dal rispetto per la libertà, i beni e la sicurezza altrui.
Visione della morale: la vera morale deriva dalla conoscenza delle leggi naturali e dalla ricerca della felicità e della virtù. Struttura dell’opera L’opera è divisa in due parti principali, ciascuna con numerosi capitoli:
Prima parte: tratta della natura, del movimento, della materia e delle leggi che governano il mondo. Inclusa anche la trattazione dello spirito umano, della sociabilità, della morale, della politica, della felicità e della critica dell’immortalità.
Seconda parte: si occupa dell’origine delle idee sulla divinità, della teologia, della confutazione delle prove dell’esistenza di Dio, del panteismo, del deismo, e confronta la morale naturale con quella teologica e l’ateismo.
Impatto e ricezione L’opera suscitò uno scandalo immediato: venne condannata e pubblicamente bruciata poco dopo la pubblicazione.
Generò reazioni forti tra filosofi e teologi, che pubblicarono numerosi scritti per confutarne le tesi (ad esempio, “Esame del materialismo” di Bergier).
Voltaire, pur critico verso lo stile, la lodò ma si oppose all’ateismo in essa espresso.
Ancora oggi, il “Sistema della Natura” è un testo fondamentale per comprendere il materialismo filosofico e la nascita del pensiero critico moderno.
Attribuzione a Mirabaud
D’Holbach pubblicò sotto il nome di Mirabaud per evitare la repressione e perché Mirabaud, già morto, non poteva essere perseguito. Tuttavia, la paternità dell’opera venne presto attribuita a d’Holbach dai contemporanei e dagli studiosi successivi.