










Livres anciens et modernes
SIENA-TARIFFS
Tariffa delle gabelle, che debbono pagarsi alla Magnifica Dogana, alle Porte della Città, & alli Passaggieri dello Stato di Siena, per le Mercantie, e Robbe, che si traeno, mettono, ò passano. Et altre Tariffe, ed Ordini spettanti alli Signori del Maestrato, Proveditore, Cancellaria, e Ministri della medesima Dogana. Approvate dal Sereniss. Granduca sotto il 23 Settemb. Con l'argomento à dette Gabelle comandato da S.A.S. con suo Rescritto del dì 30. Dicembre 1645
appresso''l Bonetti, nella Stamperia del Publico, 1646
1500,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Rarissima prima edizione (seguiranno ristampe aggiornate nel 1664, 1775, 1781 e 1783) del tariffario delle gabelle da pagarsi per tutti i beni, elencati in ordine alfabetico, che devono entrare nella città di Siena.
La magistratura della gabella delle porte fu istituita in epoca repubblicana con il compito di esigere i dazi alle porte della città e di sovrintendere alla raccolta del vino e del grano. Questa funzione rimase anche durante il principato, quando si aggiunsero nuove mansioni quali la riscossione delle dogane di frontiera e quella dei monopoli, per giungere infine alla sovrintendenza su tutte le entrate dirette e indirette dello Stato.
Alle pp. 102-107 sono citati i princiapali dolci senesi (le copate o “cubate”, i pampepati, i confortini e i biricuocoli), i quali per essere portati in città dal contado erano sottoposti al pagamento di una gabella. Viene inoltre fatta una distinzione fra i dolci edulcorati con il miele e quelli prodotti con il più costoso zucchero di canna. Il tariffario, tuttavia, non include i marzapani, che erano quindi presumibilmente prodotti in città, mentre include le mandorle, sia “stiacciate nostrane o forestiere”, che servivano per produrli.
L'edizione non è censita in ICCU; OCLC, 1351787277 (1 copia presso la Biblioteca di Economia dell'Università di Genova) e OCLC, 690650231(1 copia presso l'Université Paris Cité).