Libri antichi e moderni
Federico Doglio
TEATRO AMERICANO. LO SPETTACOLO DI PROSA NEGLI STATI UNITI DAL PERIODO COLONIALE A OGGI
Garzanti, 1990
24,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Federico Doglio opera, dal 1949, in vari settori del teatro e dello spettacolo. Dal 1955 al 1987 ha lavorato in RAI con diversi incarichi. Dal 1965 insegna Storia del teatro e dello spettacolo alla facoltà di Magistero dell'Università di Roma. Dal 1968 al 1972 è stato condirettore del Teatro Stabile di Torino. Dal 1975 dirige il Centro di studi sul teatro medioevale e rinascimentale e, dal 1981, è consigliere d'amministrazione dell'Ente Teatrale Italiano. Tra le numerose opere ricordiamo: Il teatro tragico italiano 1960 e 1972, Teatro e risorgimento 1961 e 1972, Il tele-dramma 1963, Il teatro pubblico in Italia 1969, II teatro post-conciliare in Italia 1978, Teatro in Europa 1982-89, ? il recente Il teatro scomparso 1990.
Descrizione bibliografica
Titolo: Teatro americano. Lo spettacolo di prosa negli Stati Uniti dal periodo coloniale a oggi
Autore: Federico Doglio
Editore: Milano. Grazanti, Settembre 1990
Lunghezza: 312 pagine; 22 cm; illustrato in b/n
ISBN: 881147339X, 9788811473398
Collana: Strumenti di studio
Soggetti: Teatro americano contemporaneo Letteratura drammatica americana Storia Critica letteraria Studi culturali critici Drammaturgia Spettacolo Arti performative Attori Registi Regia Drammi Commedie Scenografia Stefan Brecht Opere Autori Testi teatrali Palcoscenico Broadway Recitazione Divi Amore Anarchica Azione Bambini Barry Bestie Bianco Carne Chaikin Comico Commedia Compagnia Comunità Creonte Danza Donna Emozioni Esecuzione Euripide Fantasia Fantocci Neri Film Frankenstein Gesti Mimica Mimo Gesù Grotowski Uomo Che Sorride Matthew Lillard Living Theatre Luci Ludlam Maddow Mario Montez Maschera Maschere Maschile McIntosh Messinscena Metafora MICHIGAN Morte Mostra Musica Nero Omosessuale Paradise Now Penteo Personaggi Pubblico Costume Rappresentazione Realtà Rivoluzione Ruolo Scena Schechner Schermo Shepard significato Signora degli Uccelli Simple Light Sociale Spazio scenico Spettatori Spirito Stile Sun Ra Suono Tamburo Tamerlano Ridicolo Schumann Uncle Fatso Violenza Linguaggio Gender Razza Etnie Migrazione Eugene O'Neill Tennessee Williams Arthur Miller Edward Albee Sam Shepard David Mamet Stati Uniti Società Prosa Alfred Lunt Barry Behrman David Belasco Cinema Compagnie Connelly Critici Crothers Immaginazione Donna Drammatica Drammaturghi Elmer Rice Fantasia Farsa Federal Theatre Figlia George Albee Abbott Bancroft Beckett Europa Checov Bertolt Brecht Cooke Bob Dylan Benedetto Croce Fitzgerald Foreman Crawford Forrest Greta Garbo Frohman Hallam Hopkins Ibsen Inge Ionesco Elia Kazan McCarthy Mamet Malina Miller Moliere Clifford Odets Marcuse Sinistra Marxismo Quintero Spagnolo Pirandello Assurdo Shaw Sartre Schiller Strindberg Stanislavskij Russia Sovietico Greenwich Village Guerra Hart Helen Hayes Iceman Cometh Interpreti John Jones Kaufman Lavoro Mary Matrimonio Maxwell Anderson Moss Hart Negri New York Nuovo Odets Paul Green Players Premio Pulitzer Produzione Protagonista Provincetown Ragazza Robert Sherwood Romantico Saroyan Satira Scrittori Sentimentale Shaw Sidney Howard Stagione Street Successo Arte Tema Guild Tragedia Verista Tennessee William Orson Wells Andy Warhol Oscar Wilde Wallach Tolstoj Vim Wenders Anna Christie Barker Bianco Boker Brown Cohan Commediografi Composizione Dion Boucicault Dunlap Fashion Filadelfia Fitch George Kelly Godfrey Harrigan Ispirazione Jonathan Jones Mackaye Marc Connelly Maxwell Anderson Millinette Moody Anna Cora Mowatt Payne Platea Players Playwrights Polemica Professione Psicologica Puritanesimo Repertorio Ruth Sidney Howard Thomas Tiffany Tyler West Yankee Bibliografia Consultazione Riferimento Hallie Flanagan Project Roosevelt Un tram che si chiama Desiderio A Streetcar Named Desire Contemporary American Theatre American Dramatic Literature History Literary Criticism Critical Cultural Studies Dramaturgy Entertainment Performing Arts Actors Directors Direction Dramas Comedies Scenography Works Authors Theatrical Texts Stage Acting Stars Love Anarchic Action Children White Flesh Comedian Comedy Company Community Creon Dance Woman Emotions Performance Euripides Fantasy Puppets Blacks Movies Gestures Mimicry Mime Jesus Smiling Man Lights Mask Masks Male Staging Metaphor Death Exhibition Music Black Homosexual Characters Audience Costume Representation Reality Revolution Role Scene Screen Meaning Lady of the Birds Stage Space Spectators Spirit Style Sound Drum Tamerlane Ridiculous Violence Language Race Ethnic Groups Migration United States Society Prose Companies Critics Imagination Woman Dramatic Playwrights Fantasy Farce Daughter Europe Left Marxism Spanish Absurd Soviet War Interpreters Work Marriage Blacks Award Production Protagonist Girl Satire Writers Sentimental Season Success Theme Tragedy White Playwrights Composition Philadelphia Inspiration Polemic Profession Psychological Puritanism Repertoire Bibliography Consultation Reference