Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Raffaele Viviani, Guido Davico Bonino, Antonia Lezza, Pasquale Scialò

TEATRO. VOLUME 4 IV. (Circo equestre Sgueglia. Fatto di cronaca. Don Giacinto. La figliata. I pescatori. Zingari. Napoli in frac. Fuori l'autore. Tre amici, un soldo)

GUIDA EDITORI, 1989

59,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1989
ISBN
9788870429923
Lieu d'édition
NAPOLI
Auteur
Raffaele Viviani
Pages
977
Volume
1
Série
Volume 4 di Teatro
Éditeurs
GUIDA EDITORI
Format
24 cm
Edité par
Guido Davico Bonino, Antonia Lezza, Pasquale Scialò
Edition
Prima
Thème
Teatro, Testi teatrali, Critica letteraria, Opere teatrali, Musica, Commedie, Antologie, Spettacolo
Description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Description
RILEGATO
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition

Descrizione

Le nove commedie comprese in questo quarto volume del Teatro di Raffaele Viviani abbracciano il periodo che va dal 1922 al 1927. Il volume, che raccoglie Circo Equestre Sgueglia, Fatto di cronaca, Don Giacinto, La figliata, I pescatori, Zingari, Napoli in frac, Fuori l'autore, Tre amici, un soldo, dà prova, nell'intensità e nella corposità delle commedie, della raggiunta maturità di Viviani sul piano della scrittura drammaturgica. Da Circo Equestre Sgueglia, fabula su una comunità circense che, al di là del suo intreccio classico, rivela una sensualità e una protervia inusitate nel teatro del Novecento, a Tre amici, un soldo, una «tipica commedia ad equivoci» che, con Napoli in frac, era sino ad oggi inedita, il teatro di Viviani accede a un periodo che occupa - come scrive Davico Bonino nell'introduzione - «un posto a sé nella produzione vivianea, per l'intensità delle immagini e la ricchezza delle situazioni». L'ispirazione trova forse la sua espressione più felice in Fatto di cronaca, un testo traversato da molteplici valenze etiche, in cui una «vittima sacrificale» aggiunge alla sua «naturale emarginazione, alla sua fisiologica ebetudine» la fuga, il riparo «artificiale» nella pazzia.

La cura dei testi, le singole note introduttive e le note glossario sono di Antonia Lezza. La cura dei testi musicali, la prefazione e le note introduttive al singoli lavori sono di Pasquale Scialò. Per la revisione dei testi musicali ci si è avvalsi della collaborazione del Maestro Renato Gaudiello.

Raffaele Viviani, all'anagrafe Raffaele Viviano (Castellammare di Stabia, 10 gennaio 1888, Napoli, 22 marzo 1950), è stato un attore, commediografo, compositore, poeta e traduttore italiano.

Indice
Introduzione di Guido Davico Bonino
I testi
Nota all'edizione di Antonia Lezza
Nota bibliografica
Circo Equestre Sgueglia
Fatto di cronaca
Don Giacinto
La figliata
I pescatori
Zingari
Napoli in frac
Fuori l'autore
Tre amici, un soldo
Le musiche
Prefazione di Pasquale Scialò
Circo Equestre Sgueglia
Fatto di cronaca
Don Giacinto
La figliata
I pescatori
Zingari
Napoli in frac

Descrizione bibliografica
Titolo: Teatro. Volume 4 IV
Autore: Raffaele Viviani
Curatori: Guido Davico Bonino, Antonia Lezza, Pasquale Scialò
Introduzione di: Guido Davico Bonino
Editore: Napoli: Guida Editori, Dicembre 1989
Lunghezza: 977 pagine di cui 565 testo 364 spartiti; 24 cm
Peso: 2 Kg
ISBN: 887042992X, 9788870429923
Collana: Volume 4 di Teatro
Soggetti: Teatro napoletano Testi teatrali drammatici Storia Edizioni critiche pregiate Opere dialettali Musica Archivio Copioni Goffredo Fofi Biblioteca teatrale del Burcardo Commedie scelte Antologie Raccolte Libri rari Vintage Fuori catalogo Collezionismo Da collezione Consultazione Riferimento Bibliografia Napoli Versi Prosa Cultura napoletana Capri Sorrento Pompei Inediti Drammi Drammaturgia Comunità circensi Circo Personaggi Intreccio Coro Miseria Povertà Mestieri Triangoli amorosi Omicidio Mergellina Tradimenti Gennarino O figlio d'a Madonna Palomma 'O diavulone Cicciariello Zingare Tragedia vivianea Piazza del Carmine Risanamento Quartieri Città Novecento Amanti Zenobia Classici Ciccio Carminiello Scemulillo Atti Vicoli Don Giacinto Proletariato Piccola borghesia Vicenza Peppino Tragedie Glossario Dialetto Arti performative Scenografia Scena Spettacolo Musiche Successi Capolavori Pubblico Repertorio pittoresco Tipi Macchiette Napoletanità Gergo Modi di dire Compositori Musicisti napoletani Drammaturghi italiani del XIX secolo Poesia Umorismo Sarcasmo Comico Eduardo Scarfoglio Scarpetta Lucio D'Ambra Arte Novelle Varietà Caffè Concerto Canzoni Raffaele Dialettale Letteratura Palcoscenico Nino Taranto Carnevale Bracco Maschere Stabile di Roma Luisella Viviani Elvira Donnarumma Regina Bianchi Attori Attrici Amedeo Girard Omar Calabrese Tecla Scarano Dante Maggio Vincenzo Tournée Piedigrotta Canzone Pulcinella Montevergine Folklore Tradizioni culturali Autori Impresari Sociale Fascismo Anni Venti Trenta Assunta Spina Mese Mariano Sala Umberto Compagnie Stagioni Scugnizzo Eden Enrico Cannio Totò Nuovo Maria Di Majo Jovinelli Rino Genovese Salvatore di Giacomo Ferdinando Russo Roberto De Simone popolaresca Operetta Sottosviluppo Romanza da camera Periodiche borghesi Salotti Neapolitan theater Theatrical texts History Critical editions Works Music Archive Scripts Selected comedies Anthologies Collections Rare books Out of print Collectibles Consultation Reference Bibliography Naples Verses Prose Culture Unpublished Dramas Dramaturgy Circus communities Characters Intertwining Chorus Misery Poverty Professions Love triangles Murder Betrayals Gypsy Vivianic tragedy Neighborhoods Cities Twentieth century Lovers Classics Acts Alleys Proletariat Small bourgeoisie Tragedies Glossary Dialect Performing arts Scenography Scene Entertainment Successes Masterpieces Audience Picturesque repertoire Types Spots Neapolitanity Jargon Idioms Composers Musicians Italian playwrights Nineteenth Poetry Humor Sarcasm Comic Short stories Variety Songs Literature Stage Carnival Masks Actors Actresses Dramatic Traditions Authors Impresarios Social Fascism Twenties Thirties Companies Seasons Popular Romance chamber Bourgeois periodicals Salons Drammatica Italiana Clan tribali Sagre popolari Sposalizio Commedia Castellammare di Stabia Scugnizzi Matilde Serao Silvio D'Amico Plays Rapsodie Lirica Theatre Satira Equivoci Critica letteraria Musicali Spartiti Renato Gaudiello Vocabolario Basilio Puoti Costa Altamura Malato Rappresentazione

Parole e frasi comuni
accussí aggio allora ARTURO atto avvicina bella BIASIELLO buono canta capo casa CATARINA ccà cchiú chella chesto chillo chisto Carmeniello CICCIARIELLO CLARA comme cumpa D'ORIGLIA DIAVULONE dice dint Don ANTONIO Don Ciccio Don GENNARO GIACINTO Don GIOVANNI Don PEPPINO Donna DUMMINECO entra esce facite FERDINANDO figlio FIGLIO D'A MADONNA GEMINETTI GUARDAPORTA GUARRACINO GENNARINO grida guaglione lavoro lire MADONNA male manco mangia mano MARELLA marito MEDICO moglie musica NANNINA NGIULINA Palomma pare passa Pausa pazzo PEPPENIELLO pecché PEPPE piano piccolo piglia quanno ragazzo ridendo ROBERTO SABATELLO salute SAMUELE sape scattando SCEMULILLO scena seguito signora sinistra Teatro tene testa tono TORRE vene verso visto Viviani voce volete vuie vulite ZENOBIA
Logo Maremagnum fr