Munito solo di uno zaino da alpinista, un vecchio cappotto militare, scarponi chiodati, l'"Oxford Book of English Verse" e un passaporto nuovo di zecca che gli attribuisce la professione di studente (anziché, come avrebbe auspicato, quella di vagabondo), nel dicembre del 1933 Patrick Leigh Fermor abbandona Londra e una carriera scolastica sciagurata e ribalda. Ha appena diciotto anni, vaghe ambizioni letterarie, ma un progetto nitido e grandioso: attraversare l'Europa a piedi e raggiungere Costantinopoli. Quando vi arriva, il 1° gennaio 1935, è ormai un altro: non solo si è lasciato per sempre alle spalle disastri e misfatti, ma ha sviluppato una rara forma di nomadismo e l'arte, ancora più rara, di trasmetterlo agli altri. Che contempli lo splendore barocco dello Schloss Bruchsal o le nodose mani dei contadini fra cipolle tagliate, caraffe sbeccate e pane integrale; che dorma in un fienile steso come un crociato sulla tomba o nel "capanno da caccia" del barone Pips Schey a Kòvecses; che percorra il Reno su una colonna di chiatte che trasportano cemento o attraversi Vienna offrendosi come ritrattista a domicilio; tutto ci appare il dettaglio di un fantasmagorico affresco, tutto sembra ricomporsi in un gigantesco puzzle dove risorge il passato dell'Europa. E insieme scopriremo qui il modello ancora fragrante di quel modo di viaggiare (e di vivere) che sarà un giorno identificato con la fisionomia di un giovane amico di Leight Fermor: Bruce Chatwin. La voce della critica\n\nNello stesso anno in cui Bruce Chatwin pubblica In Patagonia, il 1977, in Inghilterra esce il resoconto di un viaggio ancora più leggendario: Tempo di regali di Patrick Leigh Fermor. Questo libro rievoca infatti l'avventuroso itinerario a piedi che, tra il 1933 e il 1935, ha portato il suo autore, allora diciottenne, da Londra a Costantinopoli. Adelphi ne propone oggi la traduzione italiana. Ed è un'acquisizione davvero necessaria, perché si tratta di un testo che in tutto il mondo è considerato un classico ed è indicato come modello dai più importanti scrittori itineranti degli ultimi anni.\nFermor è l'anello di congiunzione fra Robert Byron e Chatwin. Nel 1931, dopo essere stato espulso da una public school di Canterbury per una relazione clandestina, entra in contatto con la Bright Young People e inizia a comporre poesie. Scrivere e viaggiare sono in quegli anni quasi la stessa cosa. Fermor decide così di partire e si incammina verso l'Europa orientale. Le esperienze che accumula nel corso di questo lungo vagabondaggio gli tornano poi utili durante la seconda guerra mondiale, quando il coraggio che esibisce in una missione a Creta gli vale una medaglia. Dopo il 1945, trasferitosi in Grecia, si mette quindi a scrivere libri di viaggio. I più suggestivi sono proprio quelli sul mondo ellenico: Mani (1958), già uscito in Italia per Adelphi (2004), e Roumeli (1966) descrivono rispettivamente il Peloponneso e la Tracia con una ricchezza di documentazione che lascia stupefatti.\nDieci anni dopo, è la volta di Tempo di regali. Il titolo di questo libro deriva da una poesia di Louis McNeice ("for now the time of gifts is gone") sulla nostalgia indotta dai ricordi dell'adolescenza ormai lontana. Fermor racconta di essere partito per Costantinopoli munito solo di uno zaino da alpinista, scarponi chiodati e qualche libro. In realtà, ha con sé anche una curiosità inesauribile, che lo porta a scoprire come la possibilità di vedere l'altrove dipenda dalla capacità del viaggiatore di indagare la profondità diacronica dello spazio. Fin dall'Olanda, il paesaggio, l'arte e la storia dell'Europa costituiscono per lui un unico affresco. Non che Fermor dimentichi il presente: le pagine sulla situazione politica della Germania, che descrivono la follia del nazismo, sono il prezioso documento di un testimone lucidissimo. Ma l'obiettivo del suo viaggio è un altro. Fermor cerca di capire dall'interno la storia dei popoli che vivono nelle regioni che circondano il Reno e il Danubio: un intreccio di identità culturali immerso in un tempo doppio, in cui passato e presente, vicino e lontano si sovrappongono senza sosta. "L'alternarsi di montagne, pianure e fiumi e i segni degli enormi movimenti di razze – scrive – mi davano la sensazione di viaggiare attraverso una mappa in rilievo". Un mosaico in cui ciascun tassello, "la sagoma di una finestra, il taglio di una barba, alcune sillabe ascoltate per caso, la forma poco familiare di un cavallo o di un cappello, un mutamento d'accento, il sapore di una nuova bevanda", contiene dentro di sé infinite storie da raccontare.\nOlanda, Germania, Austria, Cecoslovacchia, Ungheria. E dopo? Tempo di regali si ferma a Budapest. Il resto del viaggio è raccontato in un altro volume, Between the Woods and the Water (1986), che andrebbe anch'esso tradotto in italiano. Se le ultime parole del libro ("to be continued") rimandano a un seguito non è però solo un caso. Significa che Fermor considera il viaggio non un momento di passaggio tra due luoghi, ma la condizione permanente di un'esistenza segnata da un indomabile nomadismo.\nCiò che più colpisce di Tempo di regali è la capacità del suo autore di trasformare in linguaggio la felicità del viaggio e, in questo modo, di farla vivere al lettore. Una promesse du bonheur che dipende dalla gioia di attraversare frontiere e incontrare nuove persone, ma anche da quei piaceri minimi che fanno ritrovare al viaggiatore le basi immediate dell'esistenza: un letto in cui riposare, un pezzo di pane da addentare, il sorriso di uno sconosciuto. Il movimento nello spazio rappresenta in questo senso un percorso di formazione dell'identità. È per questo che, al ritorno a Londra, Fermor pensa che sia passata una "vita intera" e si ritrova a citare un verso del poeta francese Joachim du Bellay (1522-1560). "Come Ulisse", anche lui si sente infatti "plein d'usage et de raison e nel bene o nel male del tutto cambiato dai miei viaggi".\nLuigi Marfè Segni del tempo, fioriture ai lati e alcune macchie. Difetti dettati dal trascorrere del tempo // Esemplare con fioriture e possibili macchie dovute ad azione del tempo. Segni di usura da scaffale. Chiedere maggiori fotografie per accertarsi dello stato di conservazione