Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Maurier, Henri, ,Maurier, Henri

Teologia del paganesimo

Torino, Piero Gribaudi Editore, 1968

35,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1968
Lieu d'édition
Torino
Auteur
Maurier, Henri
Pages
336
Éditeurs
Torino, Piero Gribaudi Editore
Edité par
,Maurier, Henri
Thème
Novecento
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

I ed. italiana (I ed: "Essai d'une théologie du paganisme", Paris, Éditions de l'Orant 1965). Traduzione a cura dell'Ufficio Studi della Casa di Carità Arti e Mestieri, Torino. "Il libro è frutto della sua (di H. Maurier) esperienza di missionario che l'ha reso sensibile ai valori religiosi profondamente umani incontrati presso i pagani" (dalla Prefazione di Jean Daniélou, S.J., p. 7). In-16, pp. 336, brossura con titoli in magenta/viola/nero su fondo bianco (copertina di Luigi Bergadano). Stato buono (copertina e pagine leggermente ingiallite, quest'ultime in particolare ai margini - qualche sottolineatura e segno a margine tracciati a matita punta grassa leggermente calcata ma senza incidere la carta). Indice: Prefazione; Jean Daniélou, S.J. - Parte preliminare (Necessità di una teologia del paganesimo - Il terreno delle religioni - Il terreno della teologia - Scopo, visioni, metodo) - Dall'esperienza della condizione umana alla novità del Cristo (La ricerca di Dio a partire dalla condizione umana (L'esperienza della condizione umana-La conoscenza di Dio riguardo ai pagani) - Il paganesimo moderno) - Dalla dominazione delle potenze alla loro sottomissione a Cristo (L'uomo pagano affascinato dalle potenze alla loro sottomissione a Cristo (La pullulazione degli intermediari - L'esperienza della condizione umana nel culto delle potenze)) - Il Cristo vincitore delle potenze (Dati biblici - Il ruolo decisivo di Cristo) - Il fascino delle potenze nel paganesimo moderno) - Dalle ricchezze umane alla rivelazione del peccato (Il meglio e il peggio (Il pagano di fronte a Dio - Il pagano di fronte agli uomini - L'etica pagana) - "Tutti hanno peccato e sono privati della gloria di Dio" (I peccati del paganesimo rivelati dall'Antico Testamento - Il peccato del mondo rivelato da Cristo - La riflessione paolina sul peccato del pagano)) - Dalla soddisfazione pagana all'attesa del prolungamento cristiano (Soddisfazione e insoddisfazione del pagano - Il paganesimo attesa d'un prolungamento (La fede del popolo eletto - La fede del pagano?) - Tra il paganesimo e l'economia cristiana: l'Islam) - Teologia del paganesimo e opera pastorale missionaria (La conversione del pagano - L'offerta della conversione o evangelizzazione - Le preparazioni lontane o la pre-evangelizzazione - L'indomani della conversione: la catechesi - La vita cristiana: una conversione continua e approfondita) - Conclusione. In buono stato, con lievi usure.
Logo Maremagnum fr