Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Todorov Tzvetan, Saggi blu - Traduzione dal francese di Elina Klersy Imberciadori, - Presentazione - Spiegazione del titolo - Splendore e miseria, della retorica - Fine della retorica - Gli infortuni, dell'imitazione - Imitazione e motivazione - La crisi romantica, - Il linguaggio e i suoi doppi - La retorica di Freud - Il, simbolico in Saussure - La poetica di Jakobson - Ouvertures -, Bibliografia e Note - Appendice: Freud sull'enunciazione -, Indice dei nomi degni autori, Saggi blu - Traduzione dal francese di Elina Klersy Imberciadori, - Presentazione - Spiegazione del titolo - Splendore e miseria, della retorica - Fine della retorica - Gli infortuni, dell'imitazione - Imitazione e motivazione - La crisi romantica, - Il linguaggio e i suoi doppi - La retorica di Freud - Il, simbolico in Saussure - La poetica di Jakobson - Ouvertures -, Bibliografia e Note - Appendice: Freud sull'enunciazione -, Indice dei nomi degni autori

TEORIE DEL SIMBOLO

Garzanti, 1984

30,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1984
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Todorov Tzvetan
Volume
1
Éditeurs
Garzanti
Edité par
Saggi blu - Traduzione dal francese di Elina Klersy Imberciadori, - Presentazione - Spiegazione del titolo - Splendore e miseria, della retorica - Fine della retorica - Gli infortuni, dell'imitazione - Imitazione e motivazione - La crisi romantica, - Il linguaggio e i suoi doppi - La retorica di Freud - Il, simbolico in Saussure - La poetica di Jakobson - Ouvertures -, Bibliografia e Note - Appendice: Freud sull'enunciazione -, Indice dei nomi degni autori
Thème
simboli, semiotica, retorica, estetica, saggistica
Préface par
Saggi blu - Traduzione dal francese di Elina Klersy Imberciadori, - Presentazione - Spiegazione del titolo - Splendore e miseria, della retorica - Fine della retorica - Gli infortuni, dell'imitazione - Imitazione e motivazione - La crisi romantica, - Il linguaggio e i suoi doppi - La retorica di Freud - Il, simbolico in Saussure - La poetica di Jakobson - Ouvertures -, Bibliografia e Note - Appendice: Freud sull'enunciazione -, Indice dei nomi degni autori
Description
Retorica, estetica, poetica, ermeneutica: i fatti simbolici nella storia del pensiero occidentale. Non è una storia della semiotica, ma di tutte quelle discipline che nel passato si sono spartite il campo del segno e del simbolo.e di alcuni dei loro oggetti, chiamati di volta in volta imitazione e bellezza, istruire e piacere, tropi e figure, condensazione e spostamento.

Description

21x13,5 cm., copertine in carta telata, pp. 411 (4), prima edizione italiana, leggeri segni del tempo, ottimo stato. Timbro di possesso in rosso
Logo Maremagnum fr