Libri antichi e moderni
GHIRARDACCI, Cherubino (1519-1598)
Theatro morale, de' moderni ingegni: dove si scorgono tante belle & graui sentenze, tante acute risposte, & tanti saui consigli, oltra infinite comparationi, che ui sono; che dir si può esser felicemente unite le cose naturali con le morali. Raccolte per il R. P. Fra Cherubino Ghirardacci bolognese agostiniano. Opera utile, e necessaria a chi desidera prudentemente fauellare, & rispondere ne' ragionamenti famigliari et importanti.
appresso Gabriel Giolito de'' Ferrari, 1575
480,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Prima edizione della quale, come segnalato da Bongi, sono presenti esemplari con data 1575 e 1576. Una seconda edizione fu poi pubblicata, sempre a Venezia, nel 1582. Raccolta nella quale il celebre Cronista bolognese dona voce ad una grande quantità di concittadini illustri, suoi contemporanei.
Cherubino Ghirardacci (Bologna, 1519 – 1598) entrò nell'Ordine di Sant'Agostino presso il convento di San Giacomo Maggiore a Bologna intorno al 1532 . Dopo aver compiuto la propria formazione religiosa e teologica a Roma e a Siena, nel 1548 tornò a Bologna e si dedicò allo studio delle carte conservate presso il convento. Negli anni seguenti scrisse alcune opere devozionali e di argomento catechistico, fu lettore di teologia e maestro dei novizi. Nel 1582 fu nominato parroco della chiesa di Santa Cecilia e continuò a raccogliere materiale per la composizione della Historia di Bologna, il cui primo volume fu pubblicato nel 1596. L'opera completa, in tre volumi, ripercorre la storia della città dagli albori al 1508. Al Ghirardacci va il merito di aver ricoostruito la storia della città facendo riferimento a fonti archivistiche e non basandosi su tradizioni popolari difficilmente verificabili.
Bongi, II, pp. 349-350; Edit 16, CNCE 20846.